Brut Pinot Nero VSQ Metodo Classico Brut Millesimato Monsupello
Il Monsupello Brut Classese dal 2008 il millesimato perde la denominazione e il marchio Classese per una decisione aziendale di puntare esclusivamente sulla serietà qualitativa del marchio Monsupello. Lo stesso Brut 2008 è incoronato col Tre Bicchieri dalla Guida Vini d’Italia 2014 e Grande Vino dalla Guida Slow Wine 2014.
E' stato premiato al V° Banco d’Assaggio di Torgiano nel 1986 (primo vino d’Oltrepò premiato da questo prestigioso concorso) ed ha vinto l’Oscar Douja d’Or di Asti nel 1993.
Tra le altre menzioni, la medaglia d’oro al Banco d’Assaggio VINI da PESCE di Ancona nel 2008, l’eccellenza alla Guida Vini d’Italia dell’Espresso del 2009.
Il Monsupello CLASSESE ha conseguito il Tre Bicchieri sulla Guida Vini d’Italia Gambero Rosso 2012 (col millesimo 2004) e 2013 (col millesimo 2006).
Scheda tecnica
- Cantina
- Monsupello
- Regione
- Lombardia
- Vitigni e impianti
- 90% Pinot Nero, 10% Chardonnay
- Zona di produzione
- Torricella Verzate e Oliva Gessi
- Vinificazione
- La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto dalle vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore dal mosto di seconda pressatura.
- Maturazione
- L’affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura almeno 55 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie sulle pupitres.
- Denominazione
- VSQ
- Capacità bottiglia
- 750 ml.
- Gradazione in %Vol
- 13,20
- Temperatura di Servizio
- 6°/8°
- Abbinamenti
- Ottimo come aperitivo e da tutto pasto in particolare accostato a salmone fumè, ostriche, frutti di mare, capesante, risotto allo scoglio, tagliolini ai crostacei, branzino alla ligure, dentice, orata, rombo, ideale con il fritto misto.
- Accessori
- Nessuno