L’area del Soave Classico è l’area esclusivamente collinare vitata già in epoca romana.
La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia.
In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell’accezione locale.
A partire dai primi anni Sessanta Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico. Nonostante il Soave fosse il vino bianco italiano più famoso nel mondo, pochi avevano compreso quanto sarebbe stato importante possedere la miglior terra per assicurare un futuro di continuità qualitativa al proprio vino. L’intuizione del fondatore fu proprio quella di capire che un giorno il territorio del “Classico” sarebbe stato indispensabile per produrre vini irripetibili altrove. Vini minerali e floreali, con equilibrio ed eleganza per corrispondere pienamente al concetto di vino al di sopra delle mode. Oggi questa proprietà conta su circa 30 ettari.
Il nostro chardonnay rappresenta l’espressione del territorio. È l’unico vino che Inama produce da uve chardonnay coltivate sia su terreno vulcanico che su terreno calcareo. * Fine e floreale. Ideale come aperitivo. Area del Soave Classico: suolo basaltico-lavico-calcare di origine marina.
Vulcaia e Vulcaia Fumè sono i primi vini prodotti dall’Azienda nel 1991. La nostra idea era quella di far conoscere il territorio del Soave Classico, non ancora attraverso il suo vino Classico, ma con un’interpretazione del Sauvignon.
Questo vino proviene da un vigneto singolo, la cui viti innestate nel vecchio piede Rupestris Du Lot, producono uva più concentrata.
Colore rosso cupo. Naso elegante di sottobosco, gelso, chiodi di garofano, pino e prugna. Al palato frutti di bosco con un finale di sottobosco, cacao e caffè. Morbido e rotondo, di buona freschezza.
Naso intenso di piccole bacche scure, spezie, pepe, ciliegie mature e cioccolato. I tannini sono sempre maturi e lo accompagnano nel lungo invecchiamento.
L’idea, come già con il Vulcaia Sauvignon, era quella di far conoscere il territorio del Soave, non ancora attraverso il suo vino Classico, ma con una interpretazione del Sauvignon.
L’uva, molto matura, genera un sapore intensissimo e persistente. Naso fitto di piccole bacche scure concentrate, cacao, pepe e altre spezie. Autorevole al palato, di grande maturità fenolica, morbido e rotondo ma di buona freschezza.
ViniWines è l’enoteca on-line che Vi propone una selezione di vini, birre e distillati scelti tra le marche più importanti sul territorio nazionale e non. La qualità dei prodotti che vendiamo è da sempre la Nostra Priorità.
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. | |