Riserva Trento DOC Brut Metodo Classico Conti d'Arco
« Conti d'Arco »
La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione.
Delicati sentori di crosta di croissant appena sfornato, con richiami a spezie e note di pesca bianca, accompagnati da una beva vigorosa e avvolgente, sorretta da un’acidità sferzante e cristallina.
Vinificazione in acciaio, presa di spuma, sosta sui lieviti per almeno 24 mesi. Colore giallo dorato. Profumo con note floreali di fiori di campo e ginestre seguite da sentori di mela e albicocca con sfumature di note minerali. Beva fresca, sapida e piacevole con finale di buona persistenza.
Vinificazione in acciaio, presa di spuma, fine fermentazione in bottiglia e sosta sui lieviti per almeno 30 mesi. Dosaggio zero. Colore rosa corallo con riflessi di oro rosa antico. All’olfatto si presenta con note di ribes, frutti di bosco e melagrana. Gusto elegante dalla spinta fresco-sapida...
Pensato nel 1987 per gli amici del Conte Giuseppe, uno spumante brut elaborato con metodo classico, a contatto con i lieviti per 24 mesi. La sua artigianalità contraddistingue le differenti annate. Un millesimato siciliano da uve Chardonnay. Perlage fine e continuo, al palato una delicata cremosità.
Spumante di piacevole beva di colore giallo paglierino scarico. Al naso emergono prepotentemente l’ananas, il sentore agrumato del lime, fiori bianchi e note di frutta tropicale, soprattutto il melone. Il finale rimanda alla mentuccia e al pepe rosa. In bocca è deciso, energico, ma allo stesso...
Spumante di piacevole beva di colore giallo paglierino molto scarico. Al naso emergono agrumi, con prevalenza di mandarino e arancio; fiori bianchi come gelsomino, gardenia e fresia e un ricordo di bacche di vaniglia. In bocca è vellutato, elegante, armonico e sapido con una bella acidità....
Stappate i fuochi d'artificio con lo spumante Brut Riserva "36" della Cantina Merano e accendete un razzo aromatico che scintilla al naso ed esplode al palato con un colpo di freschezza e frutta succosa. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e in grandi botti di rovere. Dopo...
Lucio Tasca impiantò il Pinot Nero nella “Piana Case Vecchie”, nel 1984, su un terreno di argille fini, leggermente calcaree. Qui ha trovato la sua migliore espressione grazie alle condizioni pedoclimatiche “continentali” della Tenuta Regaleali, nella sua versione “classica in rosa”, con una...