La produzione di PISONI TRENTODOC è curata come prezioso tesoro di famiglia. I Pisoni, tra i primi produttori in Trentino e tra i soci fondatori dell’Istituto Trento Doc, vantano una lunga storia nell’arte dello Spumante Metodo Classico: un’antica tradizione che affonda le sue radici nei primi anni Settanta, quando erano solo poche le aziende trentine che producevano TRENTODOC.
Per la famiglia Pisoni la distillazione della grappa è un’arte. Non esistono scuole che insegnano a distillare; il progresso, in questo campo, è dato dal connubio tra esperienza e sperimentazione. La moderna distilleria, ristrutturata nel 2003 e progettata direttamente dai titolari, è frutto di una evoluzione tecnologica guidata da quattro generazioni che hanno portato il loro contributo di innovazione unita all’esperienza tramandata. Dai primi piccoli alambicchi in rame del fine ottocento, che venivano alimentati con il fuoco a legna, si è arrivati all’attuale impianto alimentato a vapore, del quale si possono ammirare le caldaie a bagnomaria sovrastate dalle splendide colonne, anch’esse rigorosamente di rame. Un importante contributo a questa evoluzione è stato dato da Tullio Zadra (1905/1991) mastro ramaio trentino, nonché suocero di Arrigo Pisoni, noto per aver introdotto in trentino il metodo di distillazione a bagnomaria con colonne di rettifica a piatti. Alcune parti dell’impianto portano ancora la targhetta della sua rinomata officina.
Tipico liquore della tradizione alpina, ottenuto mediante infusione di miele alpino millefiori in delicata grappa trentina Pisoni. Ottimo, aggiunto al latte caldo, come rimedio contro tosse e raffreddore. Il colore è giallo chiaro, tipico del miele; il profumo è intenso ed il sapore piacevole e...
Gradevole liquore dal caratteristico profumo fruttato, tipico del frutto con il cui succo è prodotto.Un giusto equilibrio tra il dolce ed il leggermente acidulo, dal colore leggermente dorato.
L’amaro DonZio® è frutto dell’esperienza della famiglia Pisoni, Mastri distillatori in Trentino da 4 generazioni. DonZio® nasce da un’armonica selezione di erbe e bacche officinali, infuse per mesi in finissima Grappa Pisoni. Avvolgente e raffinato, ideale a fine pasto, liscio o con ghiaccio.
Piccolo frutto simbolo delle zone alpine. Le piante, a forma di cespuglio, crescono su pendii e zone ombrose in montagna. Il frutto, dal tipico colore blu, ha un delicato sapore dolce, leggermente acidulo. Le bacche vengono messe in infusione in finissima grappa trentina Pisoni.
Questo fiore cresce in montagna, in mezzo alle rocce, resistendo a temperature rigide ed alle intemperie. Infuso ottenuto dalle radici di quest’ultima immerse in finissima grappa trentina. Caratteristico il sapore piacevolmente amaro.
Arbusto perenne, sempreverde dall’odore resinoso cresce in montagna. Infuso preparato con aghi e bacche di ginepro messi a macerare in finissima grappa trentina. Profumo aromatico e sapore fresco.
L’infuso di ruta viene preparato mettendo a macerare una pianticella di ruta in finissima grappa trentina. L’intenso profumo, l’aroma caratteristico e le sue qualità balsamiche sono da sempre apprezzate nella tradizione popolare trentina.
Ottenuto dalle uve Chardonnay, raccolte e vinificate direttamente dai Pisoni nel pieno rispetto del Metodo Classico a rifermentazione in bottiglia, denominato in Francia “champenoise”.
La Grappa barricata Schweizer è un pregiato connubio di saperi ed arte, questa grappa nasce dall’incontro della famiglia Pisoni con l’artista trentino Riccardo Schweizer, già allievo di Picasso, che nell’opera “Uva e Vino” rappresenta, in una esplosione di vivaci colori, un grande sole infuocato...
Ottenuto dalle uve Chardonnay, raccolte e vinificate direttamente dai Pisoni nel pieno rispetto del Metodo Classico a rifermentazione in bottiglia, denominato in Francia “champenoise”.
Morbida, dal gusto caldo ed amabile. Ottenuta dai più prestigiosi vitigni trentini, il lungo invecchiamento in piccole barriques dona a questa grappa, dal particolare colore ambrato, profumo e fragranza. Distillata con particolare cura in caldaie a bagnomaria direttamente dalla famiglia Pisoni,...
Pregiato connubio di saperi ed arte, questa grappa nasce dall’incontro della famiglia Pisoni con l’artista trentino Riccardo Schweizer, già allievo di Picasso, che nell’opera “Uva e Vino” rappresenta, in una esplosione di vivaci colori, un grande sole infuocato – il distillatore per eccellenza....
Spumante Metodo Classico dal colore rosa antico per la presenza di Pinot nero che, assieme alla permanenza superiore a 24 mesi in fresche cantine, conferisce a questo prodotto aroma e finezza inconfondibili.
Si presenta con un color giallo paglierino con riflessi color oro. Perlage molto fine, continuo e persistente. Al naso il vino presenta note tostate e spazia dal fruttato al minerale. In bocca è ben equilibrato, scorrevole e piacevole.