Sottoriva COLLI TREVIGIANI IGT ColFondo Agricolo Malibran
« Malibran »
Il più rappresentativo e iconico de nostri vini, testimonia la storia dell’azienda. Prodotto da più di 50 anni.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Il più rappresentativo e iconico de nostri vini, testimonia la storia dell’azienda. Prodotto da più di 50 anni.
Colore giallo paglierino carico.Naso fine e delicato di frutta esotica e agrumi. Gusto morbido, persistente e sapido.Vino molto strutturato che si esprime al meglio dopo 1-2 anni di affinamento in bottiglia.
Le uve di Passerina sono coltivate in terreni sabbiosi ma tendenzialmente calcarei, offrono un bianco dal sapore fresco e dalle particolari note di mela golden, glicine e tiglio. Un bianco da abbinare a piatti di pesce, formaggi freschi e a pasta filata.
Un antico vitigno come quello del Pecorino regala un bianco biologico dal sapore persistente e armonico, lievemente balsamico, che si fa ricordare per le note di pera, pesca e fiori di lavanda.
Ottenuto dal miglior Greco Bianco, millenario vitigno calabrese, coltivato a ridosso dello Ionio. Un tributo al nostro meraviglioso mare di Cirò
ESAME VISIVO: Giallo paglierino con riflessi verdolini.ESAME OLFATTIVO: Buona intensità olfattiva, nota agrumata, spiccano fiori e frutta tropicale.ESAME GUSTATIVO: Si contraddistingue per la piacevole sapidità e la gradevolefreschezza accompagnate da note fruttate.
Il vino di tutti i giorni, facile, spensierato, da farci colazione. L’essenza del frutto. Proveniente da terreni molto calcarei, rosa e bianchi. In parte argillosi con presenza di rocce affioranti di vari colori e natura. Raccolta a mano in piccole casse, pressatura diretta o diraspatura a...
ESAME VISIVO: Giallo paglierino con riflessi dorati.ESAME OLFATTIVO: Intenso, rivela profumi di miele e fiori gialli, complesso.ESAME GUSTATIVO: Gusto invitante e piacevolmente fresco caratterizzato da raffinate note minerali e lunga sapidità.
Da uve Pecorello, antico vitigno autoctono di Calabria da riscoprire e valorizzare. Per noi Ippolito orgoglio di un’appassionata ricerca.
La Val Venosta è la più recente e la più piccola area viticola d’origine protetta dell'Alto Adige. In questo paesaggio alpino, a 600 m sul livello del mare, maturano uve che danno vita a vini molto armoniosi e complessi. Il Kerner della Val Venosta è un vino di montagna filigrano che affascina...
La combinazione di ripidi pendii soleggiati e di terreni rocciosi primordiali esposti alle intemperie del vento venostano si adatta perfettamente alla coltivazione di vini bianchi di notevole pregio. Questo vino conquista il palato con un’elevata mineralità, una buona acidità e sottili note...
ESAME VISIVO: Giallo ocra carico.ESAME OLFATTIVO: Ampio ventaglio di profumi mielosi, fiori bianchi appassiti, frutta secca.ESAME GUSTATIVO: Note dolci e rimandi d’arancia candita e marmellata di albicocche, piacevole freschezza che ripulisce il palato e affianca la lunga persistenza.