Manzoni Bianco - Montello - Colli Asolani DOC Serafini & Vidotto
« Serafini & Vidotto »
Ha tonalità giallo-paglierino con luminosi e sottili bagliori dorato-chiari; è cristallino e di ottima consistenza.
Prezzo
Cantina
Regione
Ha tonalità giallo-paglierino con luminosi e sottili bagliori dorato-chiari; è cristallino e di ottima consistenza.
Uno dei vitigni autoctoni friulani di cui si hanno le testimonianze più antiche. Sui Colli di Rosazzo trova ampia diffusione per l’elevata qualità dei vini, che esprime sia nella versione ferma che in quella spumantizzata. Ha profumo fine e delicato e una buona acidità naturale, che lo rende...
Vitigno da tempo coltivato con notevole successo nelle zone più basse dei Colli di Rosazzo, dove riesce ad esprimere al meglio la sua intensa carica aromatica in virtù del particolare microclima di queste zone, più fresco rispetto all'alta collina. La ponca, il terreno delle nostre colline,...
Ideale su crudité di crostacei e molluschi, risotto con gamberetti di laguna, trenette al pesto, fritto di scampi e calamari, asparagi gratinati. Ma stupendo compagno dei migliori prosciutti crudi a tendenza dolce: da S. Daniele a Parma, da Sauris a Montagnana.
Uno dei fiori all’occhiello della produzione enologica friulana. Questo vino ha un valore particolare e simbolico che sottolinea il profondo legame con il territorio che la tenuta ha instaurato fin dalle sue origini. I vigneti di Picolit sono posizionati all’interno della tenuta, in zone con...
Emblema enologico della Regione, il Friulano è il vino autoctono più diffuso in tutto il Friuli. Pieno e robusto al palato, mantiene un ottimo bilanciamento tra freschezza e morbidezza e si impreziosisce di una sfumatura minerale che lo rende particolarmente intrigante.
Uno dei vitigni autoctoni friulani di cui si hanno le testimonianze più antiche. Sui Colli di Rosazzo trova ampia diffusione per l’elevata qualità dei vini, che esprime sia nella versione ferma che in quella spumantizzata. Ha profumo fine e delicato e una buona acidità naturale, che lo rende...
L’origine di questo vitigno pare essere la Spagna da cui si sarebbe diffuso sulle coste tirreniche settentrionali dove ancora oggi è ampiamente coltivato.