Carusu Rosso Etna DOC Terrazze dell'Etna
« Terrazze dell'Etna »
Viene preparato il blend di NM e NC: mineralità, speziatura in un’armonia di frutti rossi sono le sue caratteristiche gustative.
Prezzo
Cantina
Regione
Viene preparato il blend di NM e NC: mineralità, speziatura in un’armonia di frutti rossi sono le sue caratteristiche gustative.
Il Merlot è il vitigno più diffuso al mondo. Presente dal 1880 nella collezione ampelografica della più antica Scuola Enologica d’Italia, può ormai essere definito un vitigno tradizionale del nostro territorio. Profumi stratificati ricordano la prugna, la ciliegia e la frutta matura ed il sapore...
Antica varietà giunta in Italia alla fine dell’Ottocento e chiamata impropriamente Cabernet Franc. Vitigno quasi dimenticato in Francia, ha trovato nel nostro territorio la sua patria d’elezione. Si esprime con un caratteristico profumo erbaceo, ampliato da note di pepe nero e frutti di bosco....
Colore rubino intenso con riflessi violacei. Naso di grande maturità e ampiezza: si susseguono amarena, tabacco conciato, polvere di cacao e pietra lavica. Il finale è calibrato e lungo, molto preciso nei ritorni retrolfattivi.
Il vino Riserva Ducale Chianti Classico Riserva DOCG Ruffino dal colore Rosso rubino con vaghi riflessi granatoL’accurata selezione delle uve dopo la pigiatura fermenta per 8 giorni alla temperatura controllata di 28°, con ripetuti rimontaggi, in tini d’acciaio. Segue la macerazione sulle bucce...
Raboso Piave realizzato, fin dall’annata 1997, con l’appassimento di una parte delle uve e precursore della nuova DOCG Piave Malanotte, la prima DOCG trevigiana da vitigno a bacca rossa. Il suo nome deriva da gelso, pianta che all’inizio del secolo scorso nel Trevigiano veniva utilizzata come...