Bonarda Oltrepo’ Pavese DOC Tenuta il Bosco
« Tenuta il Bosco »
La Bonarda della Tenuta il Bosco è un vino ideale con salumi freddi e caldi, carni bianche e rosse arrosto o in umido, formaggi mediamente stagionati.
Prezzo
Cantina
Regione
La Bonarda della Tenuta il Bosco è un vino ideale con salumi freddi e caldi, carni bianche e rosse arrosto o in umido, formaggi mediamente stagionati.
Colore: rosso rubinoProfumo:intenso e complesso, con eleganti note fruttate (prugne, more, ribes) insieme ai tipici sentori speziati di cannella e pepe nero. Sapore: abbastanza caldo, morbido, giustamente tannico, persistente
Nobile vitigno dall’origine antica, in questa terra, particolarmente vocata per i grandi rossi, ci regala un vino sicuramente interessante.Il Syrah è di colore rosso rubino carico, all’olfatto intense note fruttate di mora e prugna, speziate, di pepe nero e ricordi balsamici. All’assaggio è caldo...
I vigneti di Montecrocetta sono collocate su tufi di origine vulcanica con un'età media delle vigne di trent'anni. Nella tecnica di appassimento utilizzata dalla cantina all'appassimento si seguono secolari tradizioni locali, con un’attenzione sempre volta alla sperimentazione.
Il Tai rosso è uno dei vitigni simbolo dei Berici, conosciuto storicamente come Tocai Rosso e nel mondo come Grenache. Questa è la nostra versione di pronta beva, il classico Tai rosso conosciuto da sempre nei nostri colli, un vino non troppo tannico e robusto di un colore rosso rubino brillante....
Profumo intenso e gradevole, di grande eleganza, tipicità e personalità. Vinoso e fruttato con note di mora selvatica, ribes nero e mirtillo; spuntano anche sottili sentori di pepe verde. Al palato è morbido e asciutto con sapori vinosi e tannini vivaci.
Bouquet fruttato e vinoso con note di lampone, mirtillo e prugne integrate a sentori di sottobosco e di spezie delicate. Al palato entra pieno, asciutto e morbido con sapori fruttati e varietali.
Antica varietà giunta in Italia alla fine dell’Ottocento e chiamata impropriamente Cabernet Franc. Vitigno quasi dimenticato in Francia, ha trovato nel nostro territorio la sua patria d’elezione. Si esprime con un caratteristico profumo erbaceo, ampliato da note di pepe nero e frutti di bosco....
Rosso di colore rubino carico con riflessi violacei. L’aroma è fresco e fruttato, giovane, con note di piccoli frutti rossi. Al palato risulta morbido, intensamente fruttato ed armonico con una leggera presenza carbonica che lo rende ancor più accattivante. Il finale è asciutto.
Rosso granato, dai profumi erbacei, il Riva dei Basalti ha il boccato elegante e una tannicità strutturata e morbida allo stesso tempo, con un sentore di legno di rovere francese dato dall’affinamento in tonneaux di 12 mesi.
Colore: rosso rubino con sfumature granato.Profumo:intenso ed intrigante con evidenti note di ciliegie ed amarene, poi cenni balsamici uniti a quelli tipicamente speziati (cannella, pepe nero e chiodi di garofalo); tabacco e note tostate in fondo.Sapore: al palato è fresco, asciutto, sapido ed...
Vitigno tra i più diffusi al mondo è presente nel nostro territorio già dalla fine dell’800 e rappresenta uno dei vini più storici.
Presente in Veneto già dal 1870, questo vitigno si è adattato con facilità a quasi tutti i terreni. Di un bel colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, il suo profumo è vinoso, leggermente erbaceo, con, in giovinezza, delle sfumature di lampone. Grazie alla sua buona alcolicità si presta...
L’eccellente vitigno autoctono "Lacrima", da sempre presente nella nostra azienda, veniva usato nel passato per "condire" gli altri vini rossi. Oggi vinificato in purezza ci permette di ottenere un vino rosso rubino carico con profumo di fruttato, dove la viola e la frutta del sottobosco si...
Il Merlot è originario di Bordeaux. Fu introdotto in Agro Pontino negli anni Trenta dai coloni Veneti che bonificarono le Paludi Pontine e nel 1966 gli fu riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata. Mai opportunamente valorizzato in passato, lo è stato, invece, successivamente, grazie...
Le origini del Ciliegiolo sono ancora incerte: mentre alcuni sostengono che sia stato importato da pellegrini di ritorno dal Santuario di Santiago di Compostela in Spagna (da ciò l’altro nome di “ciliegiolo di Spagna”) altri ritengono si tratti di quel “Ciliegiolo dolce” descritto dal Soderini...
Colore: Rosso rubino brillanteProfumo: Delicato, floreale fragrante che ricorda la viola, la rosa,Sapore: Fresco, asciutto e equilibrato con sentori di ciliegia e mandorla
Vino di uve Carignano vinificate in purezza provenienti dai vigneti ad alberello e controspalliera coltivati nel basso Sulcis.
Il vino Fior del Vento Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC Picchioni si presenta con un colore rosso rubino quasi impenetrabile con riflessi violacei. Il naso è fruttato, fragrante, con sentori di fragola, ribes, visciola e una nota di erbe aromatiche. In bocca è moderatamente dolce,...
Il vino Ipazia Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC Picchioni dal colore rosso rubino intenso e brillante, con riflessi violacei che si ritrovano nella spuma cremosa. Profumo intenso, vinoso, con spiccate note di marasca, frutti di bosco e violetta. In bocca rivela buona struttura, bell’equilibrio fra...
Il Toscana Sangiovese Governo all'Uso Toscano di San Leonino nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti. Questo vino è prodotto seguendo una metodologia che ha contraddistinto l'area chiantigiana per la produzione enologica nell'Ottocento e nei primi del Novecento.
Lo Shiraz (o Syrah) è un vitigno di origine orientale, che proviene dall’antica Persia. Si è affermato in Francia principalmente nella Valle del Rodano, dove concorre, insieme ad altri vitigni, alla produzione di vini celebri come l’Hermitage e lo Châteauneuf-du Pape. A partire dall’inizio del...
Colore: rosso rubino con nuance granateProfumo: naso intenso ed elegante, con evidenti sentori di frutta scura matura, ciliegia, prugna, spezie dolci come lo zenzero e l'anice, in equilibrata fusione con accennate note tostate di legno.Sapore: secco e corposo, accarezza morbidamente il palato con...
Il Solinghino Buttafuoco DOC Picchioni si presenta con un bel colore rubino carico brillante con riflessi violacei. Il naso spazia dalla rosa canina ai piccoli frutti di bosco, con sentori di fieno appena tagliato. In bocca è pieno, morbido, armonico, con finale di buona persistenza.