Dolceacqua Superiore DOC Anfosso
« Anfosso »
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
Il Merlot è il vitigno più diffuso al mondo. Presente dal 1880 nella collezione ampelografica della più antica Scuola Enologica d’Italia, può ormai essere definito un vitigno tradizionale del nostro territorio. Profumi stratificati ricordano la prugna, la ciliegia e la frutta matura ed il sapore...
Vino pregiato dal colore rosso granata intenso, offre al naso un bouquet di frutti rossi. Netta la ciliegia matura, poi la vaniglia e le note speziate tipiche del Negroamaro. Al palato è molto morbido, intenso, con tannino fine. Straordinariamente fresco, grazie all'attento lavoro in cantina,...
Antica varietà giunta in Italia alla fine dell’Ottocento e chiamata impropriamente Cabernet Franc. Vitigno quasi dimenticato in Francia, ha trovato nel nostro territorio la sua patria d’elezione. Si esprime con un caratteristico profumo erbaceo, ampliato da note di pepe nero e frutti di bosco....
Rubino intenso con riflessi purpurei, un Primitivo che fa della piacevolezza il proprio tratto distintivo. Nel calice si schiudono sentori di frutta matura ma vivace, note speziate di cannella, poi cacao e liquirizia. Il gusto è coerente e la sua piacevolezza ci accompagna a lungo, sostenuta da...
Un blend iconico, rappresentativo del Salento, dal colore rosso rubino compatto, con lampi granato. All'olfatto è complesso: apre con sentori di confettura di ciliegie, poi spezie dolci che ne accrescono la complessità, ed un respiro mentolato a fare da sfondo, a ricordarne l'anima mediterranea....
Raboso Piave realizzato, fin dall’annata 1997, con l’appassimento di una parte delle uve e precursore della nuova DOCG Piave Malanotte, la prima DOCG trevigiana da vitigno a bacca rossa. Il suo nome deriva da gelso, pianta che all’inizio del secolo scorso nel Trevigiano veniva utilizzata come...
Il vino Habemus Etichetta Bianca si palesa nel calice con colore rosso rubino estremamente cupo ed impenetrabile. Naso ampissimo, su cui un degustatore particolarmente in forma potrebbe soffermarsi ore: cacao, tabacco, prugna, cannella, pepe nero tratteggiano quello che è un vero e proprio...
L'Habemus etichetta rossa di San Giovenale è un vino rosso biologico di grande prestigio, annoverato tra i primi 100 vini italiani per eccellenza. È un vino ricco, ampio, concentrato e voluminoso, con un carattere e una struttura notevoli. L'Habemus etichetta rossa è un'esperienza da provare...
Il vino Habemus Nero si presenta nel calice con veste granata intensa e luminosa. Naso profondo e al contempo golosissimo, contraddistinto da richiami al cacao, alla prugna matura, alla cannella, al pepe nero e al caffè, sebbene un degustatore particolarmente in forma potrebbe ritrovare molti...
Habemus Etichetta Blu di San Giovenale ha colore rubino brillante. Al naso profuma di mora e mirtilli in confettura, di sottobosco e di violette essiccate, di fave di cacao e cedro del Libano. In bocca è potente, dalla buona acidità e il tannino ben integrato. Buonissimo con il tournedos alla...