Conosciamo a fondo ogni palmo delle colline che vanno da Conegliano a Pieve di Soligo, i luoghi che danno sapore e profumo ai nostri vini. Crediamo che capire la terra e saperla interpretare sia l’unico modo per dare vita ad un Conegliano Valdobbiadene di qualità, capace di farsi portavoce di un territorio, dei suoi profumi e sapori, ma anche della sua storia e tradizione. Nasce da qui BiancaVigna, dal carattere unico dei 30 ettari di vigna delle zone D.O.C.G. e D.O.C. dell’Alta Marca Trevigiana, tra Conegliano città del Cima, Pieve di Soligo capoluogo del Quartier del Piave e Valdobbiadene, protagonista assoluta della storia del Prosecco. Noi coltiviamo in proprio le nostre uve e cerchiamo di portare nelle nostre bottiglie qualcosa di ognuno di questi luoghi in un mix ideale di umori e sapori che alla fine siano lo specchio della nostra storia.
Il Prosecco si caratterizza per un buon equilibrio tra morbidezza e sensazione acido-sapida contribuendo alla facilità di beva. La bollicina si presenta cremosa e delicata. L’utilizzo principale è in fase di aperitivo e per accompagnare gli antipasti di pesce crudo. Si consiglia di servire a...
Colore giallo paglierino scarico con riflessi brillanti. Bollicine ben visibili e di buona persistenza. Di buona intensità aromatica che varia dalle note fruttate di pera ai fiori bianchi di biancospino. Bouquet di raffinata eleganza.
Il Prosecco Brut Nature di BiancaVigna viene prodotto sulle colline di Ogliano a Conegliano.I profumi sono complessi con note di frutta (pera, pesca, albicocca e mela) e fiori delicati.Il palato è piacevolmente avvolto da un perlage cremoso e fine e da sensazioni fresche e persistenti.