Müller Thurgau Trentino DOC Conti d'Arco
« Conti d'Arco »
La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione.
Sapore: Buona avvolgenza, sorso fresco e deciso, chiude con una leggera nota ammandorlata.Profumo: Apre su un ventaglio di fiori e frutta a bacca gialla, tocchi iodati in un finale delicato.Abbinamenti: Versatilità negli abbinamenti sia come aperitivo che primi piatti, da provare su calamari alla...
Colore giallo paglierino carico.Naso fine e delicato di frutta esotica e agrumi. Gusto morbido, persistente e sapido.Vino molto strutturato che si esprime al meglio dopo 1-2 anni di affinamento in bottiglia.
Il sole della Gallura illumina il calice e le sue uve rendono più gustosa la compagnia. Elibaria è un vermentino che con grande mineralità racconta la sua terra di origine.
Questo vino porta il nome dell’omonima uva, una varietà particolare del moscato giallo che nel linguaggio altoatesino da sempre è chiamata Pfefferer. Probabilmente per il suo aroma speziato, visto che in tedesco Pfeffer significa pepe.
Il Gewürztraminer Conti d’Arco appare alla vista in una veste color giallo paglierino. Ha un intrigante profumo di cedro, rosa canina, miele e frutta. Ammalia il palato con sentori aromatici e secchi, equilibrati e persistenti.
È il “cru” aziendale bianco, prodotto per la prima volta nel 2004 da uve Trebbiano di una vigna vecchia di 40 anni e selezionata per la qualità delle uve. L’età del vigneto e la sua particolare esposizione a nord-est, con escursione termica e ottima ventilazione estiva, conferiscono al vino una...
Giallo dorato il colore, con sottili riflessi ambrati. Il bouquet olfattivo è intenso e penetrante, composto da sentori di agrumi freschi, pietra bagnata, erbe aromatiche e fiori di mandorlo. Pulito e fresco il sorso, succoso, di lunga persistenza, caldo e gradevolmente amarognolo in chiusura.
Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini. Note intense di pesca gialla, susina gialla, agrumi maturi e frutta esotica. L'insieme è ricoperto da fini note di nocciola e vaniglia ed equilibrato da un'acidità rotonda e morbida.
Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Potenzialità di invecchiamento: 6 – 10 anni.
Di colore giallo paglierino intenso, ha un bouquet fresco e fine che ricorda le rose gialle e la noce moscata e con sentori di chiodi di garofano e cannella; di corpo, speziato e un’acidità vivace al palato.
Di colore giallo paglierino forte, al naso è fruttato, con sentori di noce, mango e melone; una lieve nota di legno rende il vino perfetto nel suo insieme armonico. Potenzialità di invecchiamento: 6-8 anni.
LR sono le iniziali di Luis Raifer, il grande ispiratore di questo vino. Raifer è stato per tantissimi anni presidente e direttore di Cantina Colterenzio nonché uno dei pionieri della rivoluzione qualitativa.Dopo alcuni anni e diversi tentativi per individuare le giuste varietà, LR è finalmente...
Un aroma molto complesso di frutta matura: albicocca, uva spina, frutto della passione e papaya. Sentori di note floreali, integrate a finissimi sapori tostati, note di grafite, vaniglia e pietra focaia.Il primo sorso è caratterizzato da frutta matura: frutto della passione, uva spina, prugne...
COLORE: Paglierino, anche carico, brillante.PROFUMO: Delicato ma continuo, con piacevoli sentori del frutto. Intenso e persistente, fruttato e floreale.SAPORE: Morbido, pieno, con una buona rispondenza gusto olfattiva. Sapido e persistente.
L’origine di questo vitigno pare essere la Spagna da cui si sarebbe diffuso sulle coste tirreniche settentrionali dove ancora oggi è ampiamente coltivato.
Questo Gewürztraminer è delicato ed elegante come il suono di un pianoforte. Proprio per questo ha preso il nome in onore del celebre brano “Per Elisa” di Beethoven. Aromi sfaccettati e complessi, vino molto raffinato grazie al suo buon equilibrio tra corpo e finezza. Bouquet ricco e vario con...
La Val Venosta è la più recente e la più piccola area viticola d’origine protetta dell'Alto Adige. In questo paesaggio alpino, a 600 m sul livello del mare, maturano uve che danno vita a vini molto armoniosi e complessi. Il Kerner della Val Venosta è un vino di montagna filigrano che affascina...
La combinazione di ripidi pendii soleggiati e di terreni rocciosi primordiali esposti alle intemperie del vento venostano si adatta perfettamente alla coltivazione di vini bianchi di notevole pregio. Questo vino conquista il palato con un’elevata mineralità, una buona acidità e sottili note...
Il COCCIOPESTO Trebbiano d’Abruzzo è un ritorno al futuro. Un progetto nato con la vendemmia 2017, quando decidemmo di vinificare il Trebbiano in giare di cocciopesto, realizzate con un impasto a crudo di laterizi, frammenti lapidei, sabbia, legante e acqua, essiccato all’aria per almeno 30...
Vernaccia di Oristano D.O.C. - Riserva è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e ottenuto da uve Vernaccia.COLORE: Giallo dorato, con riflessi ambrati.PROFUMO: Ampio e persistente, con sentori di nocciole tostate e fiori di mandorlo. SAPORE: Asciutto, caldo e pieno; ottima...