Müller Thurgau Trentino DOC Conti d'Arco
« Conti d'Arco »
La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione.
Sapore: Buona avvolgenza, sorso fresco e deciso, chiude con una leggera nota ammandorlata.Profumo: Apre su un ventaglio di fiori e frutta a bacca gialla, tocchi iodati in un finale delicato.Abbinamenti: Versatilità negli abbinamenti sia come aperitivo che primi piatti, da provare su calamari alla...
Il sole della Gallura illumina il calice e le sue uve rendono più gustosa la compagnia. Elibaria è un vermentino che con grande mineralità racconta la sua terra di origine.
Colore paglierino deciso, odore tipico floreale e di frutta gialla matura; sapore asciutto, vellutato, grande volume ed intensità.Il 50% in acciaio con protezione di gas inerti; il restante 50% in barrique con travaso a fine bâtonnage. All’imbottigliamento si riuniscono le due parti.
Il Gewürztraminer Conti d’Arco appare alla vista in una veste color giallo paglierino. Ha un intrigante profumo di cedro, rosa canina, miele e frutta. Ammalia il palato con sentori aromatici e secchi, equilibrati e persistenti.
Giallo dorato il colore, con sottili riflessi ambrati. Il bouquet olfattivo è intenso e penetrante, composto da sentori di agrumi freschi, pietra bagnata, erbe aromatiche e fiori di mandorlo. Pulito e fresco il sorso, succoso, di lunga persistenza, caldo e gradevolmente amarognolo in chiusura.
Storicamente un vitigno utilizzato per la sua acidità e la sua produttività, il Carricante è probabilmente oggi una delle varietà più interessanti e dalle diverse sfaccettature ancora da scoprire. Mineralità, note sulfuree, sentori di idrocarburi, anche in annate giovani.
Una delle sfide più stimolanti per i responsabili dell’azienda. Il progetto di creare un vino di qualità e rango superiori impiegando il vitigno bianco più celebrato e diffuso a livello planetario nasce a metà degli anni ’80.
ESAME VISIVO: Giallo paglierino con riflessi verdolini.ESAME OLFATTIVO: Buona intensità olfattiva, nota agrumata, spiccano fiori e frutta tropicale.ESAME GUSTATIVO: Si contraddistingue per la piacevole sapidità e la gradevolefreschezza accompagnate da note fruttate.
Il vino di tutti i giorni, facile, spensierato, da farci colazione. L’essenza del frutto. Proveniente da terreni molto calcarei, rosa e bianchi. In parte argillosi con presenza di rocce affioranti di vari colori e natura. Raccolta a mano in piccole casse, pressatura diretta o diraspatura a...
ESAME VISIVO: Giallo paglierino con riflessi dorati.ESAME OLFATTIVO: Intenso, rivela profumi di miele e fiori gialli, complesso.ESAME GUSTATIVO: Gusto invitante e piacevolmente fresco caratterizzato da raffinate note minerali e lunga sapidità.
COLORE: Paglierino, anche carico, brillante.PROFUMO: Delicato ma continuo, con piacevoli sentori del frutto. Intenso e persistente, fruttato e floreale.SAPORE: Morbido, pieno, con una buona rispondenza gusto olfattiva. Sapido e persistente.
Varietà antica, incrocio di Catarratto e Zibibbo, per un vino con aromaticità concentrata e complessità. A Regaleali il Grillo è coltivato nella collina a fianco di Case Vecchie. Noi proviamo a giocare sui diversi tempi di raccolta: una parte in anticipo, per ricavare freschezza e mineralità, e...
La superficie più vasta e la diversa composizione dei terreni ci hanno portato a intensificare sempre più il nostro impegno, per ottenere basse rese e maggiore qualità. L’ottimale equilibrio tra zuccheri complessivi e corretta acidità, segna ogni anno il giusto momento della vendemmia e ci...
ESAME VISIVO: Giallo ocra carico.ESAME OLFATTIVO: Ampio ventaglio di profumi mielosi, fiori bianchi appassiti, frutta secca.ESAME GUSTATIVO: Note dolci e rimandi d’arancia candita e marmellata di albicocche, piacevole freschezza che ripulisce il palato e affianca la lunga persistenza.
Il gusto è pieno e morbido, con sensazioni olfattive molto delicate che vanno dal floreale allo speziato accompagnato da sentore mielato.
Vernaccia di Oristano D.O.C. - Riserva è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e ottenuto da uve Vernaccia.COLORE: Giallo dorato, con riflessi ambrati.PROFUMO: Ampio e persistente, con sentori di nocciole tostate e fiori di mandorlo. SAPORE: Asciutto, caldo e pieno; ottima...