Grotta Rossa Carignano del Sulcis DOC Santadi
« Santadi »
Vino di uve Carignano vinificate in purezza provenienti dai vigneti ad alberello e controspalliera coltivati nel basso Sulcis.
Prezzo
Cantina
Regione
Vino di uve Carignano vinificate in purezza provenienti dai vigneti ad alberello e controspalliera coltivati nel basso Sulcis.
Le uve crescono su una stupenda collina affacciata sul lago di Garda, dove antiche vigne ed uliveti sono coltivati con metodo biologico. Questo Bardolino DOC è l’espressione autentica di un territorio unico, dove la brezza del lago accarezza i vigneti e il terreno morenico conferisce al vino una...
Descritto per la prima volta nel 1735, il Perricone – detto “Guarnaccio” dai vignerons di Regaleali – viene allevato in Tenuta sin dal 1959. Dallo storico vigneto San Lucio, una selezione ha permesso di costituire nuove vigne da cui proviene questo vino, ricco di polifenoli e aromi speziati, che...
Il Valpolicella fa parte della tradizione del nostro territorio e, quindi, anche della nostra storia. Le sue uve tipiche sono belle, generose e danno vita ad un vino eccezionale. I vigneti sono situati nella splendida Val d’Illasi, che comprende sia la zona del Soave, sia quella del...
Espressione di uve Nero d’Avola di alta collina. Profumi primari, senza eccessi di maturazione, lo differenziano dal vitigno coltivato nella Sicilia litoranea e pianeggiante. Un assemblaggio di barriques di età diverse conferiscono tannini morbidi ed eleganti, con un legno mai invasivo. È...
Il nome “Corte del Pozzo” esprime il legame con gli abitanti della zona che attingevano acqua dal nostro pozzo già dai primi anni del ‘900. La rappresentazione dell’oca in completo giacca doppio petto e cravatta simboleggia l’evoluzione del nostro vino biologico, che negli anni ha raggiunto la...
Il suo nome è legato alla storia della famiglia. Omaggio a Richard Wagner che nel 1881 nel giardino di Villa Tasca a Palermo ultimò la stesura del terzo atto del “Parsifal”, ispirato dai cigni che vivevano nel laghetto. Una selezione di Nero d’Avola della Tenuta Regaleali e Cabernet Sauvignon,...
Colore: profondo rosso rubino quasi impenetrabile. Profumo: intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto, cuoio e liquirizia. Gusto: ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, è un vino di corpo.
Da anni sperimentiamo sul Syrah, una varietà internazionale che ha trovato nel nostro territorio le condizioni ideali. La Monaca racconta la nostra interpretazione di questo vitigno. Il vino prende il nome dalla omonima collina, fondamentale elemento per la nostra viticultura perché ricca di...
Frutto dell’interazione tra il Nerello Mascalese e i suoli vulcanici dell’Etna, questo vino nasce in terrazze circondate da boschi di castagno e roverella, in un territorio ricco di biodiversità. Tannini morbidi, buona bevibilità e freschezza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia, un...
L’Amarone va imbottigliato sotto la linea “La Corte del Pozzo” che esprime il forte legame con i fornitori di uve, i quali solevano trovarsi intorno al nostro pozzo già dai primi anni 900. Tutt’ora lavoriamo con le stesse famiglie di 40 anni fa e con la linea La Corte del Pozzo, dedichiamo a loro...
Colore: rosso rubino intenso, con leggeri riflessi granati. Profumo: note rare, complesse: prugne e mirtilli, spezie dolci, alloro, ginepro, tabacco e cioccolato. Gusto: ricco, caldo, morbido, note fruttate, speziate, tannini di rara eleganza.
San Lucio è la prima grande vigna individuata nel 1959 nella Tenuta Regaleali, da cui sono nate la prima e le successive edizioni del Rosso del Conte. Qui, come un appendice naturale del territorio, convivono due varietà, Perricone e Nero d’Avola. Hanno ciclo vegetativo simile: sono uve...
Igino era il vero nome del fondatore della cantina Fasoli Gino. Questo vino è una dedica alla sua forza di carattere e alla sua personalità. Una delle tradizioni della famiglia Fasoli era quella di riunirsi, a prescindere dagli impegni, per il pranzo della domenica. Gli uomini di casa si...
Nato negli anni Novanta dalle barbatelle del più antico Orgno, il Calle è il primo vigneto su cui i fratelli Fasoli hanno sperimentato le pratiche di agricoltura biodinamica, curandone la vitalità fin dalla preparazione del terreno. Prende il nome da una splendida e tranquilla località collinare,...
Il vitigno Merlot è stato impiantato nella vigna Orgno nel 1978, con l’intento di esplorare le potenzialità del nostro territorio, tradizionalmente vocato ai vini bianchi, per una varietà a bacca rossa. I primi risultati ci hanno entusiasmato: il Merlot si è adattato sorprendentemente bene alla...
L’Amarone è riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di qualità: un vino di grande classe, emblematico del territorio veronese. Dagli anni Novanta, “Alteo” rappresenta una delle punte di diamante della cantina Fasoli Gino. Con la sua eleganza e potenza, incarna perfettamente la nostra...
Il Pinot Nero Sande nasce a fine anni ’80, frutto di una visione innovativa per il territorio veronese. La bassa produttività dovuta al tipo di allevamento crea un’uva che a maturazione presenta una straordinaria concentrazione di zuccheri ed aromi. Il successivo appassimento concentra...
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granata. Profumo: note mediterranee, complesse, aromi di mirtilli e more mature, spezie tendenti al dolce, tabacco e cioccolato. Gusto: caldo, morbido, tannini dolci di rara intensità.
San Francesco è la vigna che rappresenta l’emblema del nostro lavoro a Regaleali, la ricerca e l’innovazione incessanti della nostra squadra per migliorare la qualità dei vini. Impiantata nel 1985 da Lucio Tasca, è stata divisa in due porzioni differenti per la natura del terreno.
“Valpo” nasce da una profonda conoscenza del nostro territorio e delle nostre uve. La diversità dell’esposizione e del microclima dei diversi appezzamenti ci permette di poter selezionare piccole quantità di uve di alta qualità che vanno a creare il nostro grande Ripasso Superiore “Valpo”. Questo...