Dolceacqua Superiore DOC Anfosso
« Anfosso »
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
La Schiava della Val Venosta è un vino rosso ricco di carattere e autenticità che racconta delle sue origini: di giornate estive calde e povere di pioggia, di settimane primaverili e autunnali particolarmente ventose, di forti escursioni termiche tra giorno e notte, ma anche di neve e gelate...
Caudium era la capitale del Sannio, con un santuario che occupa ancora l'attuale acropoli fortificata con un castello dai longobardi. La coltivazione della vite risale al periodo cretese, circa 3500 anni fa. I terreni sono vari, calcare e marmi, arenaria e marne, argilla e materiali lapidei.
Il re dei vini rossi è molto esigente rendendo possibile la crescita di uva d’alta qualità solo nelle migliori aree vitivinicole. Proprio in Val Venosta questo vitigno trova le condizioni ideali per prosperare: terreni leggermente permeabili, aree protette e povere di pioggia in abbinamento a...
Malbec Terrazas de los Andes è un rosso argentino tradizionale e moderno.Il nuovo stile della nostra Reserva Malbec rappresenta una lunga ricerca per noi, la conclusione di molti anni cercando di ottenere il meglio da ogni pacco. E le reazioni positive che abbiamo ricevuto da molti appassionati...
Colore: rosso granato-ciliegia cupoProfumo: i sentori fruttati, di ciliegia marasca, mora, anche di mandorla, sono prevalenti sulla speziatura (pepe bianco) tipica del vitigno e sulle note dovute all'affinamento in legno, di vaniglia e mentolo; ha un vero bouquet composito ed avvolgenteSapore:...
Un Pinot Nero da cartolina dalle colline sopra la città termale di Merano. Con il suo Pinot Nero Riserva "Zeno", la Cantina Merano offre un Pinot che non potrebbe essere più pittoresco. Dopo alcuni mesi in grandi botti di rovere, il calice si riempie di un intenso rosso rubino. Il bouquet fresco...
Utilizzando barriques di rovere più grandi, siamo riusciti a raggiungere una fermentazione più lenta e preservare l'espressione vivida dei frutti dell'uva Malbec. È stato un grande cambiamento di paradigma, ma penso che ne sia valsa davvero la pena.