Breganze Vespaiolo DOC Col Dovigo
« Col Dovigo »
Splendido incontro tra la tipicità del vitigno Vespaiolo e la mineralità del terreno vulcanico di Breganze.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Splendido incontro tra la tipicità del vitigno Vespaiolo e la mineralità del terreno vulcanico di Breganze.
Per ottenere questo vino di grande qualità, è stato rivoluzionato lo storico metodo di allevamento a pergola e introdotta la spalliera a Guyot. In questo modo è aumentata la densità ad ettaro con conseguente riduzione delle rese per pianta. I vigneti sono disposti su terreni morenici di origine...
Colore giallo paglierino carico.Naso fine e delicato di frutta esotica e agrumi. Gusto morbido, persistente e sapido.Vino molto strutturato che si esprime al meglio dopo 1-2 anni di affinamento in bottiglia.
Profumo molto intenso e intrigante con sentori di frutta gialla matura, fiori bianchi e vaniglia. Sapore fresco, strutturato, di buona persistenza. Note di frutta matura tendenti all'albicocca con uno sfumato accenno vanigliato.
Le tecniche di gestione del vigneto sono tese ad ottenere la massima sanità delle uve, condizione indispensabile per permettere di prolungare il processo di maturazione ed ottenere grandi concentrazioni zuccherine ed aromatiche. A seguito della pigiatura il prezioso mosto viene lasciato a...
Il vitigno di provenienza è il Timorasso, vitigno a bacca bianca, che nel Tortonese, in provincia di Alessandria, ha trovato la sua zona di elezione sin dal Medioevo. Dopo una pigiatura soffice e una breve macerazione a freddo, il mosto fiore di prima pressatura viene lasciato a fermentare ad una...
Costa D’Amalfi Tramonti Bianco DOC Tenuta San Francesco vino dal colore giallo paglierino. Al naso esprime intensi sentori fruttati, floreali e minerali tra cui spiccano la pesca bianca, note agrumate e sfumature di erbe aromatiche come salvia e timo. Al gusto denota sensazioni fresche, sapide,...
Vero gioiello aziendale, nasce dalla concentrazione dell’appassimento dell’uva autoctona Vespaiola.
Per Eva Costa D’Amalfi Bianco DOC Tenuta San Francesco è un vino dal colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati, al naso presenta profumi complessi ed eleganti dai toni floreali e fruttati, arricchiti da piacevoli sentori di erbe aromatiche. Si percepiscono note di fiori bianchi,...
Uvaggio Bianco tipico delle Doc Breganze, esprime aromaticità e mineralità portati all’estremo.
Il vino di tutti i giorni, facile, spensierato, da farci colazione. L’essenza del frutto. Proveniente da terreni molto calcarei, rosa e bianchi. In parte argillosi con presenza di rocce affioranti di vari colori e natura. Raccolta a mano in piccole casse, pressatura diretta o diraspatura a...
Dalla metà degli anni ’80 l’azienda Coppo gestisce la Tenuta La Rocca a Monterotondo di Gavi. Questo classico bianco piemontese è ottenuto da uve Cortese, uno dei vitigni autoctoni più antichi del Piemonte, così chiamato perché destinato alla produzione di vini per la Corte. Il Gavi La Rocca...
La Val Venosta è la più recente e la più piccola area viticola d’origine protetta dell'Alto Adige. In questo paesaggio alpino, a 600 m sul livello del mare, maturano uve che danno vita a vini molto armoniosi e complessi. Il Kerner della Val Venosta è un vino di montagna filigrano che affascina...
Chardonnay BRDA Valter Sirk è una diversa espressione dello Chardonnay, non impostato per copiare un gusto internazionale, ma per rispettare la terra su cui é stato coltivato, e in questo molto ben riuscito. In bocca é vaniglia e sale, poi tanto calore, diventa roccia, piccante e potente, degno...
Sistema di allevamento doppio capovolto e Guyot unilaterale.Pressatura soffice, sosta sulle bucce, fermentazione controllata in vasca, batonnage a mano, macrofiltrazione. Imbottigliamento dopo 15 mesi di affinamento.Di colore giallo paglierino spicca per la grande eleganza unita a freschezza e...
Sistema di allevamento doppio capovolto e Guyot unilaterale.Pressatura soffice, sosta sulle bucce, fermentazione controllata in vasca, batonnage a mano, macrofiltrazione. Imbottigliamento dopo 18 mesi di affinamento.Di colore intenso spicca per una vivace freschezza e fortissima mineralità. Bocca...
Sistema di allevamento capovolto unilaterale, Guyot unilaterale.Pressatura soffice, fermentazione 100%. in vasca d’acciaio, batonnage a mano, macro filtrazione. Imbottigliamento dopo 18 mesi di affinamento.Vino di grande freschezza e notevole mineralità. Si distingue per vivacità, tipicità e...
Sistema di allevamento doppio capovolto. Criomacerazione, pressatura soffice, vinificazione classica con maturazione 80% in vasca acciaio e 20% in botti di rovere usate. Imbottigliamento dopo 15 mesi di affinamento.Colore giallo paglierino, freschezza, notevole mineralità, molto accattivante, e...
Jacot Friulano BRDA Valter Sirk un Tocai Friulano dell’azienda vinicola Valter Sirk situata a Višnjevik, nella parte più interna del Collio SlovenoParticolarmente “estroverso” e solare, ricorda note floreali e conclude con la tipica chiusura ammandorlata.Sistema di allevamento doppio capovolto....
La combinazione di ripidi pendii soleggiati e di terreni rocciosi primordiali esposti alle intemperie del vento venostano si adatta perfettamente alla coltivazione di vini bianchi di notevole pregio. Questo vino conquista il palato con un’elevata mineralità, una buona acidità e sottili note...
La principale caratteristica viticolturale della famiglia Sirk e la produzione di vini selezionati di alta qualita, dotati di uno spiccato equilibrio gusto – olfattivo, complessi ma soprattutto di notevole freschazza. Cristallino giallo paglierino riflesso dorato. Consistente. Intenso, complesso,...
La principale caratteristica viticolturale della famiglia Sirk e la produzione di vini selezionati di alta qualita, dotati di uno spiccato equilibrio gusto – olfattivo, complessi ma soprattutto di notevole freschazza.Quattro anni di fermentazione e affinamento di tunneau nuovi, a bassa tostatura....
Lo Chardonnay, in Piemonte, non è come molti credono un’introduzione moderna. La sua presenza è attestata a partire dalla prima metà dell’Ottocento grazie all’intraprendenza di Filippo Asinari, Conte di san Marzano e Costigliole ed importante figura politica-militare. Al suo rientro dalla...