Agnobianco Bianco Veneto IGT Masari
« Masari »
Minerale, fragrante e coinvolgente, da terreni vulcanici.Da uve Garganega, Durella e Riesling.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Minerale, fragrante e coinvolgente, da terreni vulcanici.Da uve Garganega, Durella e Riesling.
Storicamente un vitigno utilizzato per la sua acidità e la sua produttività, il Carricante è probabilmente oggi una delle varietà più interessanti e dalle diverse sfaccettature ancora da scoprire. Mineralità, note sulfuree, sentori di idrocarburi, anche in annate giovani.
Una delle sfide più stimolanti per i responsabili dell’azienda. Il progetto di creare un vino di qualità e rango superiori impiegando il vitigno bianco più celebrato e diffuso a livello planetario nasce a metà degli anni ’80.
Varietà antica, incrocio di Catarratto e Zibibbo, per un vino con aromaticità concentrata e complessità. A Regaleali il Grillo è coltivato nella collina a fianco di Case Vecchie. Noi proviamo a giocare sui diversi tempi di raccolta: una parte in anticipo, per ricavare freschezza e mineralità, e...
Vino di buona complessità aromatica, potente, fine, e di grande freschezza e mineralità. Al naso si avvertono note minerali, fiori bianchi, pesca. In bocca è fresco, sapido, ritornano i fiori bianchi e la frutta. Noi ricerchiamo la massima espressione del terreno calcareo ed alluvionale da cui...
prodotto dal vigneto più maturo di Selva Capuzza, ne rispecchia a pieno l’identità. A seconda dell’andamento stagionale, la turbiana di questo cru viene vendemmiata intorno all’inizio di ottobre. Affina esclusivamente in acciaio dove rimane parecchi mesi a contatto con le fecce fini. Quasi...
Vino salvato da una quasi sicura estinzione, è un atto di affetto verso un vitigno fragile ed esigente. Distinto da profumi di fiori bianchi e vegetali che si arricchiscono di delicati sentori minerali. Al gusto è elegante, sapido e ricco di sensazioni dominate da una grande finezza.
L’origine di questo vitigno pare essere la Spagna da cui si sarebbe diffuso sulle coste tirreniche settentrionali dove ancora oggi è ampiamente coltivato.
La Val Venosta è la più recente e la più piccola area viticola d’origine protetta dell'Alto Adige. In questo paesaggio alpino, a 600 m sul livello del mare, maturano uve che danno vita a vini molto armoniosi e complessi. Il Kerner della Val Venosta è un vino di montagna filigrano che affascina...
La combinazione di ripidi pendii soleggiati e di terreni rocciosi primordiali esposti alle intemperie del vento venostano si adatta perfettamente alla coltivazione di vini bianchi di notevole pregio. Questo vino conquista il palato con un’elevata mineralità, una buona acidità e sottili note...
Prodotto da un’attenta cernita di grappoli dal vigneto “Selva” e solo nelle annate ottimali. Vendemmia verso la metà di ottobre, affina prevalentemente in acciaio e una piccola parte in barrique per circa 18 mesi. L’annata 2016 è delicata ed elegante, con note dorate di acacia e zafferano....