Müller Thurgau Trentino DOC Conti d'Arco
« Conti d'Arco »
La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione.
È il Soave secondo Suavia. È il vino delle terrazze fiorite e delle notti d'estate, il vino dei bar con gli ombrelloni ed i tavolini all'aperto che poggiano sul ciottolato di un'antica piazza sempre illuminata, il vino delle pasquette in collina. Un vino profondamente italiano. La nostra idea di...
Color giallo paglierino brillante. Bouquet agrumato di cedro, buccia di agrume, mandarino, che si apre pian piano verso sentori quasi tropicali di ananas. Sbocciano fiori di zagara e di ginestra. Tocchi di menta piperita e ortica scandiscono sentori che ricordano la pietra.
Vino prodotto in ambiente alpino utilizzando uve Nebbiolo vinificate in bianco. L’origine geologica del terreno risale allo scontro tra la placca africana e quella europea che ha dato origine alle Alpi. La grande variabilità delle rocce che ne sono derivate donano mineralità ed eleganza.
Il Gewürztraminer Conti d’Arco appare alla vista in una veste color giallo paglierino. Ha un intrigante profumo di cedro, rosa canina, miele e frutta. Ammalia il palato con sentori aromatici e secchi, equilibrati e persistenti.
Il Riesling viene dalla Germania ed è una delle uve di più alta qualità. Il Riesling è prodotto in regioni vinicole climaticamente più fresche e viene coltivato quasi esclusivamente su pendii ripidi. Così, questo nobile vitigno trova le migliori condizioni nella Valle Isarco.Colore: da verdognolo...
Il nostro piccolo principe, degno erede dell'illustre Trebbiano di Soave: un vitigno storico e quasi dimenticato, spesso frainteso e confuso.Massifitti è frutto di un lungo ed avventuroso viaggio da noi intrapreso alle radici di questa antica varietà per riscoprirne il carattere e l'identità.Nato...
Di lui diciamo sempre che “è come avere un pezzo di terra nel bicchiere”. E' così. Nel vigneto di Monte Carbonare le viti affondano le radici in una terra nerissima, vulcano puro. Ne risulta un vino dalla fortissima personalità: schietto e verace, di una mineralità tagliente. Sa di pioggia che...
Le uve, quali il Nebbiolo (Chiavennasca), Prugnola e Rossola, della sottozona Grumello, vengono vinificate "in rosso" con una macerazione medio-lunga. Dopo 2 mesi in acciaio e 18 mesi in botti grandi di Rovere di Slavonia da 80 hl, seguono altri 4 mesi di affinamento in bottiglia.
I vitigni Sylvaner vengono coltivati già da oltre un secolo in Valle Isarco e rappresentano la più caratteristica fra le varietà di uve di questa valle.Le condizioni climatiche ottimali, il terreno sciolto e ghiaioso e i vigneti ariosi e soleggiati rendono possibile la coltivazione di questa...
Soave classico dal colore giallo paglierino brillante, dal profumo floreale-fruttato con note delicate di frutta bianca, mela in particolare.
In Alto Adige il Veltliner, vitigno originario dell'Austria, viene coltivato quasi esclusivamente in Valle Isarco. Data la quasi totale scomparsa dell'originario "Frühroter Veltliner", oggi si coltiva pressochè esclusivamente il Veltliner Verde. Questo vitigno predilige i terreni più profondi,...
Questo vitigno, con tutta probabilità originario della Germania, è stato introdotto in Alto Adige intorno al 1900. Oggi viene coltivato prevalentemente in Valle Isarco. Il Sylvaner predilige i pendii non troppo in quota, ben ventilati e soleggiati della media Valle Isarco. I terreni disgregati e...
Originario di Tramin, questo vitigno si è nel frattempo diffuso in tutto il mondo. Nella Valle Isarco il Gewürztraminer si coltiva sui terrazzamenti maggiormente esposti al sole conferendo a questo vino quell'inconfondibile aroma e quelle caratteristiche che lo hanno reso uno dei più pregiati...
I vitigni Kerner trovano condizioni di sviluppo assolutamente ideali nelle aree prossime al limite delle colture.Il terreno magro e il clima più rigido, con notti fredde ma con abbondanza di sole durante il giorno, danno origine a un vino dal gusto intenso e speziatoColore: giallo chiaroProfumo:...