Merlot Alturis
« Alturis »
Bouquet fruttato e vinoso con note di lampone, mirtillo e prugne integrate a sentori di sottobosco e di spezie delicate. Al palato entra pieno, asciutto e morbido con sapori fruttati e varietali.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Bouquet fruttato e vinoso con note di lampone, mirtillo e prugne integrate a sentori di sottobosco e di spezie delicate. Al palato entra pieno, asciutto e morbido con sapori fruttati e varietali.
Il Tai rosso è uno dei vitigni simbolo dei Berici, conosciuto storicamente come Tocai Rosso e nel mondo come Grenache. Questa è la nostra versione di pronta beva, il classico Tai rosso conosciuto da sempre nei nostri colli, un vino non troppo tannico e robusto di un colore rosso rubino brillante....
Un rosso ricco di storia e carisma, realizzato con le migliori varietà di uve a bacca rossa storicamente coltivate sulle di quest’angolo di Lombardia.Il nome di questo vino deriva da un'antica leggenda: Giuda, pentito dell'aver tradito Gesù, sarebbe stato perdonato e fatto resuscitare in Oltrepò...
Nobile vitigno dall’origine antica, in questa terra, particolarmente vocata per i grandi rossi, ci regala un vino sicuramente interessante.Il Syrah è di colore rosso rubino carico, all’olfatto intense note fruttate di mora e prugna, speziate, di pepe nero e ricordi balsamici. All’assaggio è caldo...
Sono oltre 60 gli ettari di vigneto accuratamente selezionati dai nostri tecnici e gestiti a basse rese che partecipano al Progetto Superbarbera. L’assemblaggio di uve provenienti da vigneti con terreni e microclimi leggermente diversi, ci consente di ottenere un vino con il miglior bilanciamento...
Questo vino proviene da vigneti collinari coltivati a basse rese. La vinificazione è di tipo tradizionale con una macerazione di circa 20 giorni ad una temperatura di 28-30 °C. Segue la fermentazione malolattica e successivamente il vino si affina in barrique per 12 mesi. Colore: rosso rubino...
Rovea è il nostro Tai rosso più stutturato che realizziamo con le uve di un vigneto in piena collina, dove anche il terreno rappresenta una differenza sostanziale in quanto di origine vulcanica. La componente fresca, fruttata e il corpo delicato del classico Tai Rosso si arricchiscono qui di...
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
ESAME VISIVO: Rosso rubino con riflessi violacei, bella vividezza di colore, consistente.ESAME OLFATTIVO: Ottima intensità olfattiva, naso carnoso, frutti rossi sotto spiritocon note speziate.ESAME GUSTATIVO: Buona avvolgenza, caldo, morbido, tannino suadente e buonacorrispondenza gusto-olfattiva.
La tecnica di produzione è quella storica dell'assemblaggio di partite provenienti da aree con microclimi diversi. La fermentazione alcolica avviene in modo tradizionale a una temperatura di 28-30 °C ed ha una durata di circa 20 giorni. Dopo la fermentazione malolattica segue l’affinamento che...
l Barolo "Paesi Tuoi" è prodotto con la tecnica dell'assemblaggio, utilizzata già all'inizio del secolo scorso. Tecnica preferita dalla nostra azienda che punta a produrre vini eleganti e di grande equilibrio. La fermentazione dura 15-20 giorni ad una temperatura controllata di circa 30 °C per...
L’Amarone Classico Lena si presenta di colore rosso rubino carico con note granate. Al naso è intenso con i sentori di ciliegie sotto spirito, prugne, liquirizia, cuoio, tabacco, cacao e spezie quali il pepe nero. Emergono piacevoli note di caffe con gli anni mentre, al palato, si presenta...
Raccolta manuale in cassette da 20kg, cernita manuale, macerazione a temperatura controllata.La macerazione continua alla fine della fermentazione a temperature comprese tra i 28 ed i 30°C. Il vino viene messo in barriques di rovere francese.La fermentazione malolattica si svolge in barriques a...
Sono oltre 60 gli ettari di vigneto accuratamente selezionati dai nostri tecnici e gestiti a basse rese che partecipano al Progetto Superbarbera. L’assemblaggio di uve provenienti da vigneti con terreni e microclimi leggermente diversi, ci consente di ottenere un vino con il miglior bilanciamento...
L’Amarone Riserva Scarnocchio 2016 si presenta di colore rosso rubino carico con note granate. Al naso intenso è complesso con note di frutta gialla quali pesca e albicocca, frutti di sottobosco, ciliegie sotto spirito, prugne, liquirizia, fiori secchi appassiti, tabacco e spezie quali il pepe...
Il Barolo D.O.C.G. Riserva “Essenze" è un Barolo di assemblaggio di altissimo livello, prodotto esclusivamente in grandi annate. Pur utilizzando una vinificazione tradizionale rimane evidente lo stile aziendale che punta ad ottenere vini corposi, fruttati e molto equilibrati. Colore: rosso rubino...
l Barolo "Paesi Tuoi" è prodotto con la tecnica dell'assemblaggio, utilizzata già all'inizio del secolo scorso. Tecnica preferita dalla nostra azienda che punta a produrre vini eleganti e di grande equilibrio. La fermentazione dura 15-20 giorni ad una temperatura controllata di circa 30 °C per...
Profumo intenso e gradevole, di grande eleganza, tipicità e personalità. Vinoso e fruttato con note di mora selvatica, ribes nero e mirtillo; spuntano anche sottili sentori di pepe verde. Al palato è morbido e asciutto con sapori vinosi e tannini vivaci.
ESAME VISIVO: Grande limpidezza, rosso rubino con riflessi porpora.ESAME OLFATTIVO: Naso invitante, bella intensità, note di macchia mediterranea,mirto e lentisco si fondono in un finale balsamico.ESAME GUSTATIVO: Sorso appagante, freschezza, vivacità di beva, sapidità esplosiva.
Al naso profuma di ciliegia con sottili sfumature di vaniglia. In bocca si rivela vellutato e elegante con un retrogusto fresco e invitante. Ottimo come aperitivo o in abbinamento a salumi, antipasti o primi piatti delicati, pesce, arrosti di vitello, agnello e carni bianche. Servire anche fresco.
ESAME VISIVO: Rosso rubino con riflessi arancio.ESAME OLFATTIVO: Naso invitante, fiori e frutti rossi emergono, finale di resina dolce.ESAME GUSTATIVO: Buona bevibilità e freschezza, tannini morbidi e floreali.
La Schiava della Val Venosta è un vino rosso ricco di carattere e autenticità che racconta delle sue origini: di giornate estive calde e povere di pioggia, di settimane primaverili e autunnali particolarmente ventose, di forti escursioni termiche tra giorno e notte, ma anche di neve e gelate...
Un pinot nero adatto ad un pasto quotidiano. Fresco ma elegante, senza affinamento in legno ma dai tannini setosi, dai profumi aperti ed esplosivi... in grande equilibrio con il palato. Colore rosso purpureo intenso. Profumi di frutta rossa, dall’approccio immediato, buona acidità con tannini...
Il re dei vini rossi è molto esigente rendendo possibile la crescita di uva d’alta qualità solo nelle migliori aree vitivinicole. Proprio in Val Venosta questo vitigno trova le condizioni ideali per prosperare: terreni leggermente permeabili, aree protette e povere di pioggia in abbinamento a...
Un Pinot Nero dal sentore spiccato di frutto e con una nota di legno leggera ed elegante. Un vino rosso complesso ma di grande freschezza. Colore rosso rubino intenso. Profumo ricco, di buona ampiezza, con tipico sentore di frutti rossi.Gusto elegante, morbido di buon corpo equilibrato con...
Un Pinot Nero da cartolina dalle colline sopra la città termale di Merano. Con il suo Pinot Nero Riserva "Zeno", la Cantina Merano offre un Pinot che non potrebbe essere più pittoresco. Dopo alcuni mesi in grandi botti di rovere, il calice si riempie di un intenso rosso rubino. Il bouquet fresco...