Sottoriva COLLI TREVIGIANI IGT ColFondo Agricolo Malibran
« Malibran »
Il più rappresentativo e iconico de nostri vini, testimonia la storia dell’azienda. Prodotto da più di 50 anni.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Il più rappresentativo e iconico de nostri vini, testimonia la storia dell’azienda. Prodotto da più di 50 anni.
Il Custoza Superiore DOC Ca' del Magro è perfetto con ostriche, sushi, sashimi e tutte le crudità di pesce. Interessante anche l’abbinamento con carni bianche e rosse. Ottimo il connubio con l’anitra glassata.
Lo Chardonnay è certamente uno tra i varietali a bacca bianca più diffusi al mondo e deve il suo nome all’omonima cittadina francese nella zona della Borgogna.Lo Chardonnay Doc Piave “Il tralcetto” si caratterizza per il suo stile giovane e fruttato che trasmette in degustazione i suoi...
Il Sauvignon, uno tra i vitigni a bacca bianca più diffusi nel mondo vinicolo proveniente dalla zona francese di Bordeaux, è da sempre apprezzato per la sua notevole capacità di adattamento a climi e terreni anche molto diversi tra loro.
Il Pinot grigio Doc Friuli Grave “Il Tralcetto”, uno tra i prodotti storici della nostra linea che ha trovato tra le Grave del fiume Tagliamento in Friuli Venezia Giulia il suo habitat ideale, è sicuramente uno tra i vini bianchi più apprezzati dal mercato straniero per la sua struttura ed...
La Nosiola è l’unica varietà autoctona bianca del Trentino, presente fin dai tempi del Concilio di Trento. L’origine del nome non è ancora stata chiarita. Molti sostengono che derivi il nome da nocciola, per il colore delle uve quando sono mature, altri che sia proprio l’aroma dei vini a...
Un vino di grande longevità, regala una buona armonia con sensazioni olfattive che trovano la giusta dimora in una equilibrata acidità, accompagnata da una avvolgente morbidezza. È da un vitigno storico, dove è nato papà Italo, che inizia la storia di Madre. Un’uva elegante che nella sua...
Nel vigneto Garli, sulla collina a nord di Pressano, trovano dimora le nostre più vecchie vigne di Chardonnay. Da queste uve otteniamo la nostra Riserva che, grazie ad un lungo periodo di affinamento in cantina, ci permette di far esprimere tutto il potenziale di questa varietà.
La sua incredibile e fine nota acidula lo pone fra i vini più caratteristici e rappresentativi della terra trevigiana.
L'anno del debutto de "I Germogli" è stato il 1982 ed è stata la grande novità dell'Oltrepò Pavese diventando un classico della ristorazione.
Il Riesling Provincia Di Pavia IGT è un vino d’annata.
Il vino di tutti i giorni, facile, spensierato, da farci colazione. L’essenza del frutto. Proveniente da terreni molto calcarei, rosa e bianchi. In parte argillosi con presenza di rocce affioranti di vari colori e natura. Raccolta a mano in piccole casse, pressatura diretta o diraspatura a...
Lugana doc si presenta di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. Al naso è molto intenso, floreale e fruttato con sentori di fiori bianchi, banana, agrumi, albicocca, pesca e mandorla. Al palato secco, fresco, armonico, caldo con un’ottima persistenza. Ritorno agli aromi...
prodotto dal vigneto più maturo di Selva Capuzza, ne rispecchia a pieno l’identità. A seconda dell’andamento stagionale, la turbiana di questo cru viene vendemmiata intorno all’inizio di ottobre. Affina esclusivamente in acciaio dove rimane parecchi mesi a contatto con le fecce fini. Quasi...
Vino salvato da una quasi sicura estinzione, è un atto di affetto verso un vitigno fragile ed esigente. Distinto da profumi di fiori bianchi e vegetali che si arricchiscono di delicati sentori minerali. Al gusto è elegante, sapido e ricco di sensazioni dominate da una grande finezza.
Pinot Grigio “integro” Essere artigiani del vino significa rispettare l’integrità dell’uva, conoscere i ritmi della natura e saper che territorio, clima e intervento dell’uomo possono rivelare espressioni uniche e diverse, ma altrettanto sorprendenti della stessa materia prima. BiancoGrigio è un...
Incrocio nato dall’unione tra Riesling e Pinot Bianco ad opera del professore Luigi Manzoni dal quale prende il nome. Dai genitori ha ereditato i vantaggi di entrambi: buon corpo, aromaticità e longevità. I vini che ne derivano hanno profumi intensi di fiori bianchi e frutta (pesca e mela verde)...
Varietà aromatica molto esigente in termini sia agronomici che di terroir. Il Gewürztraminer è tra le prime varietà a germogliare, da il meglio di sé in versanti esposti e avendo un grappolo compatto predilige vigneti ben ventilati. Per il raggiungimento di un ottimale maturazione risulta...
Prodotto da un’attenta cernita di grappoli dal vigneto “Selva” e solo nelle annate ottimali. Vendemmia verso la metà di ottobre, affina prevalentemente in acciaio e una piccola parte in barrique per circa 18 mesi. L’annata 2016 è delicata ed elegante, con note dorate di acacia e zafferano....
Un pellegrino del mondo coltivato con successo in storiche e nuove regioni viticole, che ben si è adattato al clima del Trentino Alto Adige. Di origine bordolese, dall’incrocio con il Cabernet Franc, ha dato origine al Cabernet Sauvignon. E basterebbe già questo per collocarlo in cima alla...
Vino dedicato ad un vigneto storicamente importante per la nostra famiglia. Così chiamato per la presenza di un albero di olivo secolare che sovrasta i filari. Un documento di compravendita attesta il passaggio di proprietà dell’Olivar alla nostra famiglia ad inizio del 1800. Come si può intuire...