Dolceacqua Superiore DOC Anfosso
« Anfosso »
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
Rubino fitto dalle sfumature porpora. Profumi di spezie, di mora, di confettura, di sottobosco. Palato di solida struttura, dalle note di vaniglia e incenso, dal tono sanguigno, dalle sensazioni erbacee, dal tannino regale, dal nobile soffio alcolico, dal finale speziato e fruttato.
Rubino-porpora di ottima fittezza e definizione. Intriganti profumi di brace, di chine, di frutti di bosco. Il palato è denso e strutturato quanto sottile e ricco di sfumature. Il tannino è compatto, l’allungo pieno di sapore, il finale sa di erbe mediterranee e officinali.
La Schiava della Val Venosta è un vino rosso ricco di carattere e autenticità che racconta delle sue origini: di giornate estive calde e povere di pioggia, di settimane primaverili e autunnali particolarmente ventose, di forti escursioni termiche tra giorno e notte, ma anche di neve e gelate...
Il primo tai rosso new age generato nei Colli Berici.La tradizione del passato interpretata con coscienza e conoscenza, nel rispetto delle caratteristiche varietali e delle annate.
Il re dei vini rossi è molto esigente rendendo possibile la crescita di uva d’alta qualità solo nelle migliori aree vitivinicole. Proprio in Val Venosta questo vitigno trova le condizioni ideali per prosperare: terreni leggermente permeabili, aree protette e povere di pioggia in abbinamento a...
Malbec Terrazas de los Andes è un rosso argentino tradizionale e moderno.Il nuovo stile della nostra Reserva Malbec rappresenta una lunga ricerca per noi, la conclusione di molti anni cercando di ottenere il meglio da ogni pacco. E le reazioni positive che abbiamo ricevuto da molti appassionati...
Il Barbarano rappresenta la massima espressione del Tai Rosso, il grande vitigno autoctono dei Colli Berici. Vinificato in purezza, con una lunga macerazione sulle bucce e 18 mesi di affinamento in botti di rovere, questo vino è il risultato di una bassa resa per ceppo e di un meticoloso lavoro...
Il Valpolicella Superiore Roccolo Grassi è ottenuto da circa il 60 % di uva fresca e 40 % di uva leggermente appassita per 20 giorni (la quantità di uva appassita ed il numero di giorni, variano di anno in anno; questa leggera disidratazione delle uve permette di cambiare il rapporto buccia/polpa...
Un Pinot Nero da cartolina dalle colline sopra la città termale di Merano. Con il suo Pinot Nero Riserva "Zeno", la Cantina Merano offre un Pinot che non potrebbe essere più pittoresco. Dopo alcuni mesi in grandi botti di rovere, il calice si riempie di un intenso rosso rubino. Il bouquet fresco...
Rubino dalle sfumature granato. Profumi varietali che spaziano dalla terra alle erbe, dal cuoio alla ciliegia. Il palato, succoso e tonico, è scandito da trasparenze mentolate, da note di frutti di bosco, da uno sviluppo compiuto, con un tannino compatto e un finale dalle note di pepe.
Vino dedicato al nonno Gregorio. Selezione dei migliori grappoli e appassimento in plateau per circa 30 giorni. Vino di grande struttura, dove la fermentazione si spinge per oltre 2 anni.
Utilizzando barriques di rovere più grandi, siamo riusciti a raggiungere una fermentazione più lenta e preservare l'espressione vivida dei frutti dell'uva Malbec. È stato un grande cambiamento di paradigma, ma penso che ne sia valsa davvero la pena.
L’Amarone Roccolo Grassi è un vino di grande struttura e morbidezza, in cui si ricerca grande equilibrio, finezza e complessità; un vino in cui i tannini sono dolcissimi ma presenti e in grado di dare lunghezza e profondità al vino Ha un colore rosso rubino molto intenso; al naso si ritrovano...