Dolceacqua Superiore DOC Anfosso
« Anfosso »
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
Ci sono voluti 35 atti notarili e 7 anni per riunire i tanti appezzamenti di Montebruna, proprietà di grande valore enologico. Quando ci siamo riusciti, per la gioia le abbiamo dato voci e versi, coinvolgendo artisti, poeti e musicisti che hanno cantato questa Barbera e la sua terra, “una terra...
Il Merlot è il vitigno più diffuso al mondo. Presente dal 1880 nella collezione ampelografica della più antica Scuola Enologica d’Italia, può ormai essere definito un vitigno tradizionale del nostro territorio. Profumi stratificati ricordano la prugna, la ciliegia e la frutta matura ed il sapore...
Un Syrah da lungo invecchiamento, pronto per essere goduto sin d’ora, ma anche in grado di regalare meravigliose evoluzioni se lasciato affinare ulteriormente in bottiglia. Nei Colli della Toscana Centrale, la cantina Fontodi coltiva le uve da cui ottiene il “Case Via”, Syrah che riposa per 18...
L'EVOCATUS è una selezione speciale delle migliori uve dedicate al Taurasi, lasciato ad invecchiare un ulteriore anno rispetto al classico Taurasi. Evocatus è un vino rosso di grande tradizione dal colore rubino deciso e consistente. Raffinato quadro olfattivo tracciato da percezioni fruttate,...
Colore rosso profondo, con preziose sfumature granata. Il profumo è complesso, con note fruttate che evolvono in un interessante bouquet di spezie, dalla vaniglia al pepe. Un vino espressivo, di ampia struttura, complesso ed intrigante, dimostra un fantastico equilibrio, con un finale lungo e...
Colore rosso rubino, al naso rapisce da subito per la sua complessità ed eleganza olfattiva, frutta rossa, spezie nobili, cacao, caffè su sfondo minerale e di grafite. Un vino aristocratico, che si distingue in bocca per la raffinata struttura.
Il Flaccianello della Pieve Colli Toscana Centrale IGT Fontodiè un Sangiovese in purezza.Ha una secolare tradizione del territorio toscano che lo posiziona tra grandi rossi, capaci di coniugare mirabilmente, intensità, complessità, eleganza e persistenza.
È un vino rosso di colore rubino che possiede una struttura corposa e robusta. Al naso si presenta con una gradevole nota speziata di tabacco, ciliegia, mentre al gusto risulta asciutto, pieno e armonico. Si accompagna bene con carni rosse, selvaggina e formaggi. Si consiglia di servirlo alla...
Antica varietà giunta in Italia alla fine dell’Ottocento e chiamata impropriamente Cabernet Franc. Vitigno quasi dimenticato in Francia, ha trovato nel nostro territorio la sua patria d’elezione. Si esprime con un caratteristico profumo erbaceo, ampliato da note di pepe nero e frutti di bosco....
È il vino con cui inizia ufficialmente la storia di Braida: la prima uva per questo vino cresceva nella vigna di nonna Caterina e in cantina il nonno scriveva col gesso “La Monella” sulla botte di Barbera più esuberante.Nasce da vigneti giovani, è vivace e non è mai cambiata perché è perfetta...
Si presenta con un colore rosso rubino brillante con sfumature aranciate, con sensazioni fruttate di ciliegia amarena sotto spirito. Sapore caldo, asciutto, lievemente tannico, gradevole e di grande persistenza. Può accompagnare piatti di carni molto saporiti, come brasati, stufati stracotti,...
Malbec Terrazas de los Andes è un rosso argentino tradizionale e moderno.Il nuovo stile della nostra Reserva Malbec rappresenta una lunga ricerca per noi, la conclusione di molti anni cercando di ottenere il meglio da ogni pacco. E le reazioni positive che abbiamo ricevuto da molti appassionati...
Raboso Piave realizzato, fin dall’annata 1997, con l’appassimento di una parte delle uve e precursore della nuova DOCG Piave Malanotte, la prima DOCG trevigiana da vitigno a bacca rossa. Il suo nome deriva da gelso, pianta che all’inizio del secolo scorso nel Trevigiano veniva utilizzata come...
Utilizzando barriques di rovere più grandi, siamo riusciti a raggiungere una fermentazione più lenta e preservare l'espressione vivida dei frutti dell'uva Malbec. È stato un grande cambiamento di paradigma, ma penso che ne sia valsa davvero la pena.
Colore rosso intenso, con sfumature porpora. Il profumo è elegante con persistenti note minerali, balsamiche, floreali e fruttate come la confettura e la mora. Il bouquet si completa con note speziate e di cacao derivanti da affinamento in legno. In bocca risulta molto ampio ma allo stesso tempo...
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.