Groppello IGT Veneto Col Dovigo
« Col Dovigo »
Vitigno locale quasi scomparso, ad una innata eleganza unisce un particolarissimo profumo di viole e mirtilli.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Vitigno locale quasi scomparso, ad una innata eleganza unisce un particolarissimo profumo di viole e mirtilli.
Un vino che nasce dalla sapiente inventiva contadina. Per non sprecare le vinacce del Recioto, si pensò di “ripassare” il vino Valpolicella sulle bucce di Amarone e Recioto, lasciando che assorbisse sentori più complessi e profondi. Dopo una decina di giorni, il Valpolicella si riscoprì vino...
Il Valpolicella è un vino profondamente legato al territorio di cui porta il nome. Un rosso che ha una storia secolare, il punto di partenza dal quale si irradia la tradizione vitivinicola di tutta la Valpolicella. Dalle colline di Costa Arente, sempre accarezzate dai venti dei monti Lessini,...
Era il 1987 quando tra le vigne di Torre Rosazza nacque l’idea di produrre un vino diverso rispetto a quanto proponeva la tradizione friulana del tempo. Fu così che venne alla luce l’Altromerlot, probabilmente il primo vino friulano ad essere lungamente affinato in barrique di rovere francese,...
Vitigno originario del Friuli, con una antica tradizione documentata a partire dal 1300. Fu abbandonato a favore di vitigni internazionali meno avari ed incostanti. Da pochi tralci recuperati tra i vigneti dell’Abbazia di Rosazzo si sono ripopolati i Colli Orientali del Friuli con questo nobile...
Velluto. Uva passita di Merlot e frutto fresco di Cabernet Sauvignon selezionato. Un anno di riposo in botte e un anno di maturazione in bottiglia. Stoffa e complessità.
Il Merlot è il vitigno più diffuso al mondo. Presente dal 1880 nella collezione ampelografica della più antica Scuola Enologica d’Italia, può ormai essere definito un vitigno tradizionale del nostro territorio. Profumi stratificati ricordano la prugna, la ciliegia e la frutta matura ed il sapore...
Icona di un territorio, l’Amarone è riconosciuto a pieno titolo come uno dei più grandi vini rossi italiani. In Costa Arente partiamo da un'attenta raccolta manuale, controllando che ogni passaggio sia eseguito a regola d’arte e con l'attenzione dell'artigianalità. Ogni sfumatura del nostro...
Antica varietà giunta in Italia alla fine dell’Ottocento e chiamata impropriamente Cabernet Franc. Vitigno quasi dimenticato in Francia, ha trovato nel nostro territorio la sua patria d’elezione. Si esprime con un caratteristico profumo erbaceo, ampliato da note di pepe nero e frutti di bosco....
Il primo tai rosso new age generato nei Colli Berici.La tradizione del passato interpretata con coscienza e conoscenza, nel rispetto delle caratteristiche varietali e delle annate.
Il Barbarano rappresenta la massima espressione del Tai Rosso, il grande vitigno autoctono dei Colli Berici. Vinificato in purezza, con una lunga macerazione sulle bucce e 18 mesi di affinamento in botti di rovere, questo vino è il risultato di una bassa resa per ceppo e di un meticoloso lavoro...
Un vino che nasce dalla sapiente inventiva contadina. Per non sprecare le vinacce del Recioto, si pensò di “ripassare” il vino Valpolicella sulle bucce di Amarone e Recioto, lasciando che assorbisse sentori più complessi e profondi. Dopo una decina di giorni, il Valpolicella si riscoprì vino...
Raboso Piave realizzato, fin dall’annata 1997, con l’appassimento di una parte delle uve e precursore della nuova DOCG Piave Malanotte, la prima DOCG trevigiana da vitigno a bacca rossa. Il suo nome deriva da gelso, pianta che all’inizio del secolo scorso nel Trevigiano veniva utilizzata come...
Vino dedicato al nonno Gregorio. Selezione dei migliori grappoli e appassimento in plateau per circa 30 giorni. Vino di grande struttura, dove la fermentazione si spinge per oltre 2 anni.