Cabernet Franc Alturis
« Alturis »
Piccola frutta rossa su un tappeto di spezie dolci. Equilibrato e morbido ha buona struttura e rispecchia la tipicità ma senza esubero di aromi.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Piccola frutta rossa su un tappeto di spezie dolci. Equilibrato e morbido ha buona struttura e rispecchia la tipicità ma senza esubero di aromi.
Profumo elegante ed intenso, con note fruttate di pesca e fiori di acacia. In bocca è fresco, avvolgente, sapido e persistente.
Vino da dessert. Intenso e complesso al naso, ha un bouquet di grande eleganza: regala frutta secca, miele d’acacia e caramella d’orzo. Tipico finale dolce e ammandorlato.
Entra al naso delicato, con eleganti toni fruttati e floreali che si fondono a sensazioni minerali. Ha aromi puliti e freschi con raffinate sfumature di gelsomino su note fruttare di mela golden e frutti tropicali maturi. In bocca è vivace ed equilibrato, ha buona morbidezza e viva sapidità.
Profumo elegante ed intenso, con note varietali di salvia, foglia di pomodoro e mentuccia, che si mescolano a sentori fruttati di pompelmo e frutta esotica. In bocca è fresco, avvolgente, sapido e persistente.
Bouquet raffinato, ampio e complesso, con note di frutta esotica, fieno, crosta di pane e mandorla tostata che distinguono la sua tipicità. Al gusto conferma le sensazioni olfattive e risulta secco, pieno e sapido. Si distingue per la sua piacevolezzaed eleganza.
Esprime al meglio questo vitigno autoctono che rappresentail territorio più di qualunque altro. Olfatto caratterizzato daottima tipicità con caldi ricordi di miele di tiglio, fiori bianchi epera. Equilibrato al gusto, dove l’accattivante morbidezza vienebilanciata da sapidità e viva freschezza....
Profumo elegante e fruttato con piacevoli note di vaniglia, piccola pasticceria e frutta matura. Al palato si presenta deciso e persistente. La trama avvolgente conferma a lungo gli echi fruttati e morbidi e la piacevole freschezza invoglia ad un nuovo sorso.
Storicamente un vitigno utilizzato per la sua acidità e la sua produttività, il Carricante è probabilmente oggi una delle varietà più interessanti e dalle diverse sfaccettature ancora da scoprire. Mineralità, note sulfuree, sentori di idrocarburi, anche in annate giovani.
Una delle sfide più stimolanti per i responsabili dell’azienda. Il progetto di creare un vino di qualità e rango superiori impiegando il vitigno bianco più celebrato e diffuso a livello planetario nasce a metà degli anni ’80.
Il Soave DOC Terre Lunghe è un vino bianco da uve Garganega e Tebbiano di Soave che si sposa perfettamente con antipasti, primi piatti soprattutto di pesce, ma si accompagna bene con carni bianche cucinate alla griglia.
Le uve di Passerina sono coltivate in terreni sabbiosi ma tendenzialmente calcarei, offrono un bianco dal sapore fresco e dalle particolari note di mela golden, glicine e tiglio. Un bianco da abbinare a piatti di pesce, formaggi freschi e a pasta filata.
Un antico vitigno come quello del Pecorino regala un bianco biologico dal sapore persistente e armonico, lievemente balsamico, che si fa ricordare per le note di pera, pesca e fiori di lavanda.
ESAME VISIVO: Giallo paglierino con riflessi verdolini.ESAME OLFATTIVO: Buona intensità olfattiva, nota agrumata, spiccano fiori e frutta tropicale.ESAME GUSTATIVO: Si contraddistingue per la piacevole sapidità e la gradevolefreschezza accompagnate da note fruttate.
ESAME VISIVO: Giallo paglierino con riflessi dorati.ESAME OLFATTIVO: Intenso, rivela profumi di miele e fiori gialli, complesso.ESAME GUSTATIVO: Gusto invitante e piacevolmente fresco caratterizzato da raffinate note minerali e lunga sapidità.
Varietà antica, incrocio di Catarratto e Zibibbo, per un vino con aromaticità concentrata e complessità. A Regaleali il Grillo è coltivato nella collina a fianco di Case Vecchie. Noi proviamo a giocare sui diversi tempi di raccolta: una parte in anticipo, per ricavare freschezza e mineralità, e...
Il vino bianco Soave Superiore DOCG Il Casale da uve Garganega in purezza è ottimo con piatti particolarmente importanti e strutturati di carne ma soprattutto di pesce.
La superficie più vasta e la diversa composizione dei terreni ci hanno portato a intensificare sempre più il nostro impegno, per ottenere basse rese e maggiore qualità. L’ottimale equilibrio tra zuccheri complessivi e corretta acidità, segna ogni anno il giusto momento della vendemmia e ci...
Exemplum nasce nel 2019 e rappresenta la massima espressione di un vitigno storico, coltivato da secoli sulle colline ad est di Verona.Si contraddistingue per una nota fruttata, per l’ eleganza e sapidità. Paglierino luminoso, da cui emergono delicate note floreali di biancospino, mughetto e...
Il Riesling presenta un delicato bouquet di frutta gialla (pesca, albicocca, agrumi) e un’acidità ben strutturata, arricchita da piacevoli note minerali.
Caratterizzato da un’acidità fresca e da aromi che ricordano note di rosa, chiodi di garofano e frutti tropicali, rappresenta la parte più esigua della nostra produzione.
ESAME VISIVO: Giallo ocra carico.ESAME OLFATTIVO: Ampio ventaglio di profumi mielosi, fiori bianchi appassiti, frutta secca.ESAME GUSTATIVO: Note dolci e rimandi d’arancia candita e marmellata di albicocche, piacevole freschezza che ripulisce il palato e affianca la lunga persistenza.
Giallo dorato lucente. Esordio olfattivo su dolci note mielate e di frutta candita, poi sensazioni agrumate, l'arancia candita e lo zenzero. Alla fine le sfumature minerali. Dolce e carezzevole anche al palato, seppur di buon equilibrio per dote di freschezza, elegante. Ripropone nel finale...