Merlot Alturis
« Alturis »
Bouquet fruttato e vinoso con note di lampone, mirtillo e prugne integrate a sentori di sottobosco e di spezie delicate. Al palato entra pieno, asciutto e morbido con sapori fruttati e varietali.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Bouquet fruttato e vinoso con note di lampone, mirtillo e prugne integrate a sentori di sottobosco e di spezie delicate. Al palato entra pieno, asciutto e morbido con sapori fruttati e varietali.
I produttori di vino in genere danno il proprio nome al vino più importante della cantina.Bruno Vespa ha fatto la scelta opposta: ha battezzato il vino di minor costo perché la sua sfida è di far accostare il maggior numero di consumatori a un prodotto con un eccellente rapporto tra qualità e...
Il Raboso del Piave è un vitigno autoctono a bacca rossa di origine antichissima tipico del Veneto Orientale dov’è coltivato sin dal Seicento e che trae il suo nome dall’aggettivo “rabiosa”, un tempo usato per definire quest’uva dal carattere forte e dal gusto leggermente asprigno e dalla...
Il refosco dal peduncolo rosso, che trae il proprio nome dal colore rosso del suo peduncolo, è un varietale autoctono originario del Friuli Venezia Giulia ove, sino all’arrivo del Cabernet e del Merlot, è stato il vitigno più diffuso ed oggi si è diffuso anche nella zona del Veneto Orientale,...
Il Cabernet, di origine bordolese, è uno tra i vitigni a bacca rossa più diffusi al mondo per la produzione di vini di notevole qualità e longevità. Ha ottima capacità di adattamento non solo a climi molto diversi tra loro, ma anche a svariate tecniche di vinificazione da cui si ottengono...
Un vino che nasce dalla sapiente inventiva contadina. Per non sprecare le vinacce del Recioto, si pensò di “ripassare” il vino Valpolicella sulle bucce di Amarone e Recioto, lasciando che assorbisse sentori più complessi e profondi. Dopo una decina di giorni, il Valpolicella si riscoprì vino...
Il Valpolicella è un vino profondamente legato al territorio di cui porta il nome. Un rosso che ha una storia secolare, il punto di partenza dal quale si irradia la tradizione vitivinicola di tutta la Valpolicella. Dalle colline di Costa Arente, sempre accarezzate dai venti dei monti Lessini,...
Spirito giovane. Carattere senza tempo. Negroamaro autentico, godibile anche fresco. Il Fedale è l’ultimo arrivato in casa Vespa, ma è già un classico. I suoli argillosi e sabbiosi, l’altitudine di 40 metri s.l.m. e le ottime esposizioni favoriscono un’ottima maturazione delle uve, che vinificano...
Un vino che è piena espressione delle potenzialità della natura pugliese, il Rosso dei Vespa unisce il carattere tradizionale del Primitivo di Manduria alle note più fresche e gradevoli dei prodotti più giovani. Punto di congiunzione delle due anime di questo vitigno: potente e complesso ma al...
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
ESAME VISIVO: Rosso rubino con riflessi violacei, bella vividezza di colore, consistente.ESAME OLFATTIVO: Ottima intensità olfattiva, naso carnoso, frutti rossi sotto spiritocon note speziate.ESAME GUSTATIVO: Buona avvolgenza, caldo, morbido, tannino suadente e buonacorrispondenza gusto-olfattiva.
Merlot “tulipe” Acidi di un blu profondo che nascondono mille sfaccettature: l’uva Merlot, la nostra passione e il tempo ci ha regalato la vera essenza di questo vino. RompiCapo è intenso, autentico e potente come la volontà che ci ha sostenuto nel crearlo. Dal perfetto equilibrio tra materia...
Questo Primitivo di Manduria narra il viaggio della nostra famiglia attraverso l’affascinante mondo del vino. La ricchezza visiva annuncia un carattere deciso e, al tempo stesso, un impatto vellutato. Il profumo di spezie e frutti di bosco ne anticipa la grande, morbida bevibilità. Seppur ideale...
Icona di un territorio, l’Amarone è riconosciuto a pieno titolo come uno dei più grandi vini rossi italiani. In Costa Arente partiamo da un'attenta raccolta manuale, controllando che ogni passaggio sia eseguito a regola d’arte e con l'attenzione dell'artigianalità. Ogni sfumatura del nostro...
Primatìa rappresenta la summa della nostra produzione di Primitivo di cui porta il nome antico. Un vino che richiama le antiche sensazioni dei Primitivi di un tempo, coltivati da viti di maggiore età, le cui rese produttive hanno raggiunto nei decenni livelli di assoluta eccellenza qualitativa....
Un vino che rappresenta la massima espressione qualitativa di produzione della cantina. Nato per rappresentare una vera e propria sfida enologica, un Nero di Troia da vigne di oltre 50 anni di età, che stupisce per le sue eccellenti caratteristiche organolettiche. Un vino che alla sua prima...
Profumo intenso e gradevole, di grande eleganza, tipicità e personalità. Vinoso e fruttato con note di mora selvatica, ribes nero e mirtillo; spuntano anche sottili sentori di pepe verde. Al palato è morbido e asciutto con sapori vinosi e tannini vivaci.
ESAME VISIVO: Grande limpidezza, rosso rubino con riflessi porpora.ESAME OLFATTIVO: Naso invitante, bella intensità, note di macchia mediterranea,mirto e lentisco si fondono in un finale balsamico.ESAME GUSTATIVO: Sorso appagante, freschezza, vivacità di beva, sapidità esplosiva.
Al naso profuma di ciliegia con sottili sfumature di vaniglia. In bocca si rivela vellutato e elegante con un retrogusto fresco e invitante. Ottimo come aperitivo o in abbinamento a salumi, antipasti o primi piatti delicati, pesce, arrosti di vitello, agnello e carni bianche. Servire anche fresco.
ESAME VISIVO: Rosso rubino con riflessi arancio.ESAME OLFATTIVO: Naso invitante, fiori e frutti rossi emergono, finale di resina dolce.ESAME GUSTATIVO: Buona bevibilità e freschezza, tannini morbidi e floreali.
Si presenta di colore rosso rubino, profumo intenso, fragrante e persistente. Sapore giustamente armonico, ben equilibrato, con spiccata tipicità del Gaglioppo.
La Schiava della Val Venosta è un vino rosso ricco di carattere e autenticità che racconta delle sue origini: di giornate estive calde e povere di pioggia, di settimane primaverili e autunnali particolarmente ventose, di forti escursioni termiche tra giorno e notte, ma anche di neve e gelate...
Si presenta di colore rosso rubino, profumo intenso, fragrante e persistente. Sapore giustamente armonico, ben equilibrato, con spiccata tipicità del Gaglioppo in selezione.
Il re dei vini rossi è molto esigente rendendo possibile la crescita di uva d’alta qualità solo nelle migliori aree vitivinicole. Proprio in Val Venosta questo vitigno trova le condizioni ideali per prosperare: terreni leggermente permeabili, aree protette e povere di pioggia in abbinamento a...
Un vino che nasce dalla sapiente inventiva contadina. Per non sprecare le vinacce del Recioto, si pensò di “ripassare” il vino Valpolicella sulle bucce di Amarone e Recioto, lasciando che assorbisse sentori più complessi e profondi. Dopo una decina di giorni, il Valpolicella si riscoprì vino...
Un Pinot Nero da cartolina dalle colline sopra la città termale di Merano. Con il suo Pinot Nero Riserva "Zeno", la Cantina Merano offre un Pinot che non potrebbe essere più pittoresco. Dopo alcuni mesi in grandi botti di rovere, il calice si riempie di un intenso rosso rubino. Il bouquet fresco...