Breganze Vespaiolo DOC Col Dovigo
« Col Dovigo »
Splendido incontro tra la tipicità del vitigno Vespaiolo e la mineralità del terreno vulcanico di Breganze.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Splendido incontro tra la tipicità del vitigno Vespaiolo e la mineralità del terreno vulcanico di Breganze.
Roma DOP Bellone Bianco Casa Divina Provvidenza è prodotto con uve di bellone in purezza nei terreni di proprietà di Nettuno (Lt).In vino esegue una vinificazione tramite Criomacerazione e successiva fermentazione a temperatura controllata, in seguito affinamento in acciaio e barrique.
Divina Aeris IGP Bianco Casa Divina Provvidenza è prodotto con uve di Pinot Grigio in purezza nei terreni di Campoverde (Lt) con vendemmia nella seconda decade di agosto. In vino esegue una fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Profumo molto intenso e intrigante con sentori di frutta gialla matura, fiori bianchi e vaniglia. Sapore fresco, strutturato, di buona persistenza. Note di frutta matura tendenti all'albicocca con uno sfumato accenno vanigliato.
Neroniano DOP Cacchione DOP è prodotto con uve di Cacchione in purezza nei terreni di proprietà di Nettuno (Roma).In vino esegue una vinificazione tramite leggero appassimento dell’uva sulla pianta fermentazione in parte in acciaio a temperatura controllata e in parte in Barrique, segue...
La falanghina è coltivata secondo i tradizionali metodi diffusi anche in Germania e in Francia durante il medioevo, come nelle riggiole medievali conservate nella biblioteca casanetese oppure nella stampella dell'XI secolo della vendemmia longobarda nella chiesa di Santa Sofia a Benevento.
Il greco proviene da una vigna a cento metri in linea d'aria dalla docg di Avellino, ma le piante testimoniano di una vigna tra le più vecchie della varietà citata da Plinio. L'etichetta è una riggiola borbonica, del settecento, come tutte le etichette della casa vinicola.
Caudium significa coda, e la coda di volpe ha la sua zona di elezione a Cirignano, casale di Montesarchio in zona pedemontana. A Cirignano il vitigno cresce in zone difficili, povere, senza terreno, su pendii più ripidi della Mosella o della Val d'Aosta. Viticoltura estrema. L'etichetta è un...
Prende il nome dal vitigno omonimo che i latini chiamavano Vitis apiana, grazie alle api particolarmente ghiotte della dolceza di queste uve. Nel registro di Federico II di Svevia è annotato un ordine per tre "salme" di fiano. Anche Carlo D'Angiò impiantò nella propria vigna reale ben 16.000 viti...
Vero gioiello aziendale, nasce dalla concentrazione dell’appassimento dell’uva autoctona Vespaiola.
La donnalaura è l'emblema del luogo di origine della falanghina, Montesarchio, con due biotipi, uno conosciuto ora in tutta la Campania e un altro più raro, esuberante, e con grande acidità. Laura è la nonna del proprietario della casa vinicola, Pasquale Clemente.
Fresco e aromatico, il 200 Anni Bianco DOP Nettuno Bianco celebra la tradizione vinicola di Casa Divina Provvidenza con eleganza e carattere. Al naso regala note fruttate e floreali, mentre al palato è equilibrato, minerale e piacevolmente persistente.
Malvasia Puntinata IGP Lazio Bianco Casa Antica Provvidenza è prodotto con uve di Malvasia Puntinata in purezza nei terreni di proprietà di Campoverde (Lt).In vino esegue una vinificazione in bianco con fermentazione in acciaio termocontrollata, in seguito affinamento in acciaio.
Cacchione DOP Nettuno Bianco Casa Divina Provvidenza è prodotto con uve di Cacchione in purezza nei terreni di proprietà di Nettuno (Roma).In vino esegue una vinificazione tramite Criomacerazione e successiva fermentazione a temperatura controllata, in seguito affinamento in acciaio.
Uvaggio Bianco tipico delle Doc Breganze, esprime aromaticità e mineralità portati all’estremo.
Fresco, aromatico e sorprendente, questo Moscato Secco rivela un profilo elegante e floreale, con note di frutta a polpa bianca e una piacevole vena minerale. Vinificato in bianco da uve Moscato, mantiene la tipica fragranza varietale in una versione secca e raffinata, ideale per aperitivi,...
Fresco, aromatico e raffinato, il Sauvignon di Casa Divina Provvidenza esprime intensi profumi di frutta esotica, agrumi e fiori bianchi. Al palato è equilibrato, con una piacevole nota minerale e un finale persistente, ideale per accompagnare piatti di pesce, verdure e formaggi freschi. Fammi...
Il Dositheo Passito IGP Lazio Divina Provvidenza è un vino dal gusto dolce e avvolgente, con note di frutta secca e caramello, che lo rendono perfetto da gustare in momenti di relax o in abbinamento a dessert a base di frutta secca o cioccolato fondente. Il suo carattere corposo e persistente lo...
Di colore giallo paglierino con giovani riflessi verdolini.
La Val Venosta è la più recente e la più piccola area viticola d’origine protetta dell'Alto Adige. In questo paesaggio alpino, a 600 m sul livello del mare, maturano uve che danno vita a vini molto armoniosi e complessi. Il Kerner della Val Venosta è un vino di montagna filigrano che affascina...
Chardonnay BRDA Valter Sirk è una diversa espressione dello Chardonnay, non impostato per copiare un gusto internazionale, ma per rispettare la terra su cui é stato coltivato, e in questo molto ben riuscito. In bocca é vaniglia e sale, poi tanto calore, diventa roccia, piccante e potente, degno...
Sistema di allevamento doppio capovolto e Guyot unilaterale.Pressatura soffice, sosta sulle bucce, fermentazione controllata in vasca, batonnage a mano, macrofiltrazione. Imbottigliamento dopo 15 mesi di affinamento.Di colore giallo paglierino spicca per la grande eleganza unita a freschezza e...
Sistema di allevamento doppio capovolto e Guyot unilaterale.Pressatura soffice, sosta sulle bucce, fermentazione controllata in vasca, batonnage a mano, macrofiltrazione. Imbottigliamento dopo 18 mesi di affinamento.Di colore intenso spicca per una vivace freschezza e fortissima mineralità. Bocca...
Sistema di allevamento capovolto unilaterale, Guyot unilaterale.Pressatura soffice, fermentazione 100%. in vasca d’acciaio, batonnage a mano, macro filtrazione. Imbottigliamento dopo 18 mesi di affinamento.Vino di grande freschezza e notevole mineralità. Si distingue per vivacità, tipicità e...
Sistema di allevamento doppio capovolto. Criomacerazione, pressatura soffice, vinificazione classica con maturazione 80% in vasca acciaio e 20% in botti di rovere usate. Imbottigliamento dopo 15 mesi di affinamento.Colore giallo paglierino, freschezza, notevole mineralità, molto accattivante, e...
Jacot Friulano BRDA Valter Sirk un Tocai Friulano dell’azienda vinicola Valter Sirk situata a Višnjevik, nella parte più interna del Collio SlovenoParticolarmente “estroverso” e solare, ricorda note floreali e conclude con la tipica chiusura ammandorlata.Sistema di allevamento doppio capovolto....
La combinazione di ripidi pendii soleggiati e di terreni rocciosi primordiali esposti alle intemperie del vento venostano si adatta perfettamente alla coltivazione di vini bianchi di notevole pregio. Questo vino conquista il palato con un’elevata mineralità, una buona acidità e sottili note...
Un bianco di grande stoffa e fascino, dal colore giallo paglierino intenso con leggeri riflessi dorati.
L’etichetta “Numero Chiuso” racchiude tutta l’autenticità e la pregevolezza del vino riservata solo a chi apprezza e sa coniugare il rispetto del territorio, la tradizione locale e l’amore per il buon vino.
La principale caratteristica viticolturale della famiglia Sirk e la produzione di vini selezionati di alta qualita, dotati di uno spiccato equilibrio gusto – olfattivo, complessi ma soprattutto di notevole freschazza. Cristallino giallo paglierino riflesso dorato. Consistente. Intenso, complesso,...
La principale caratteristica viticolturale della famiglia Sirk e la produzione di vini selezionati di alta qualita, dotati di uno spiccato equilibrio gusto – olfattivo, complessi ma soprattutto di notevole freschazza.Quattro anni di fermentazione e affinamento di tunneau nuovi, a bassa tostatura....