In questa sezione troverete la vendita dei migliori vini rosati della tradizione italiana da portare sulle vostra tavola, selezionati per voi dalle cantine nazionali e internazionali più prestigiose.
Il Bardolino Chiaretto DOC è pregevole con antipasti all’italiana come prosciutto melone e fichi, taglieri di salumi, primi piatti in genere, tempura di pesce e verdure, carni bianche e pesce in genere.
Da uve Montepulciano d’Abruzzo, dopo la fermentazione sulle bucce in acciaio a temperatura controllata, il vino matura per 6 mesi in botti di Rovere di Slavonia. Ulteriori 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Preferibilmente fresco, è facile da bere ed ottimo in tutte le stagioni, soprattutto in estate. Fresco ed attuale, già all’occhio annuncia una gradevolissima bevibilità. Fresca acidità, elegante mineralità, chiusura sapida e morbido retrogusto.
Il Rosé Brut è uno spumante Tai Rosso 100%, una novità che noi di Cantina Pegoraro abbiamo voluto proporre per valorizzare le sue caratteristiche note fresche e fruttate che qui trovano nuove sfumature e lo rendono ideale per un aperitivo di benvenuto ma anche per accompagnare piatti delicati.
Il Cerasuolo è sinonimo di antica vita rurale abruzzese, di vino di casa portato dai contadini nei campi per ristorarsi nelle giornate estive. È il primo vino con cui testiamo la qualità dell’annata del Montepulciano. Le uve provengono da una selezione molto attenta, che dona al vino una buona struttura e un’aromaticità fresca e piacevole.
Ottenuto da Cabernet Sauvignon e Sauvignon. Colore rosso ciliegia chiaro. Il bouquet fresco e fruttato si apre con aromi di bacche rosse, lamponi e ciliegie; al palato è gustoso e fresco, di ottima bevibilità. Ottimo come aperitivo o come abbinamento a salumi e formaggi freschi, su primi piatti delicati, pesce, carni bianche. Servire fresco.
Questo vino é una specialità della cantina St. Pauls.
I Mille è il fiore all’occhiello della nostra tradizione enoica:le sue note morbide e fragranti ne rendono immediatamentericonoscibile l’uvaggio di Aleatico, mentre l’essenza briosae ricca di profumi porta in sé l’identità del nostro territorio.
Alle pendici del Monte Ricco, si trovano i vigneti di Pinot Nero che producono le uve dalle quali si ricava il vino omonimo. I vigneti che crescono su questi terreni argillosi, producono uve con aromi caratteristici e con acidità elevate. I mosti, dopo una breve macerazione sulle bucce, vengono svinati ed avviati alla fermentazione.
Il Five Roses Anniversario è stato prodotto per la prima volta con la vendemmia del ’93, in occasione dei 50 anni del Five Roses.
Originario della zona della Piana Rotaliana, lo stesso habitat del Teroldego ma anche, con ottimi risultati, sulle colline pedemontane di Mezzocorona.
Il vino Crémant d'Alsace Rosé uve Pinot Nero esclusivamente dai vigneti della famiglia frey-sohler.PalmarèsPALMARES: Medaglia d'argento Colmar nel 2012Medaglia d'oro al concorso Crémants de France 2015
Un mondo, una cultura, una passione in rosa che ci parla dell’evoluzione di un vino e di un vitigno fatta a Modena. Se in Cavicchioli c’è la storia di tutto il Lambrusco, nel Rosé del Cristo si disvela l’altra faccia del Lambrusco possibile, lo spumante e la ricerca della perfezione.
Spumante Metodo Classico dal colore rosa antico per la presenza di Pinot nero che, assieme alla permanenza superiore a 24 mesi in fresche cantine, conferisce a questo prodotto aroma e finezza inconfondibili.
Colore rosa antico. Perlage fine e persistente. Aroma molto elegante con note di mora e lampone. Ottima persistenza e struttura.
Una sfumatura di rosa unica, quasi fosse una nuvola di cipria volata nel bicchiere, caratterizza il Franciacorta Rosé 1701. Nessun compromesso nella scelta di vinificare sulle bucce il Pinot Nero in purezza, una scelta che regala un profumo aromatico con sorprendenti sentori di china e un raro equilibrio gustativo.
Sono un grande appassionato di Metodo Classico Rosè, ma sono anche purtroppo consapevole che in Italia abbiamo fatto di tutto per rovinare questo prodotto. Troppi produttori hanno pensato che bastasse colorare uno spumante di rosa per renderlo vendibile. Come invece sanno bene gli appassionati di Champagne, il Rosè è normalmente l’espressione più elevata...
Le grandi cose nascono spesso dalle difficoltà... Le rese basse, risultato delle avversità climatiche legate alle condizioni continentali di fine stagione, hanno permesso di raggiungere un livello di maturazione raro ed epico dando vita a vini ricchi, corposi e strutturati, degni delle più grandi annate della Champagne.
ViniWines è l’enoteca on-line che Vi propone una selezione di vini, birre e distillati scelti tra le marche più importanti sul territorio nazionale e non. La qualità dei prodotti che vendiamo è da sempre la Nostra Priorità.
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. | |