Grotta Rossa Carignano del Sulcis DOC Santadi
« Santadi »
Vino di uve Carignano vinificate in purezza provenienti dai vigneti ad alberello e controspalliera coltivati nel basso Sulcis.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Vino di uve Carignano vinificate in purezza provenienti dai vigneti ad alberello e controspalliera coltivati nel basso Sulcis.
Il Raboso del Piave è un vitigno autoctono a bacca rossa di origine antichissima tipico del Veneto Orientale dov’è coltivato sin dal Seicento e che trae il suo nome dall’aggettivo “rabiosa”, un tempo usato per definire quest’uva dal carattere forte e dal gusto leggermente asprigno e dalla...
Il refosco dal peduncolo rosso, che trae il proprio nome dal colore rosso del suo peduncolo, è un varietale autoctono originario del Friuli Venezia Giulia ove, sino all’arrivo del Cabernet e del Merlot, è stato il vitigno più diffuso ed oggi si è diffuso anche nella zona del Veneto Orientale,...
Il Cabernet, di origine bordolese, è uno tra i vitigni a bacca rossa più diffusi al mondo per la produzione di vini di notevole qualità e longevità. Ha ottima capacità di adattamento non solo a climi molto diversi tra loro, ma anche a svariate tecniche di vinificazione da cui si ottengono...
Colore rosso granato carico.I profumi sono fruttati con note di ciliegia e frutta rossa con sfumature floreali e di spezie.Il sapore in bocca è pieno e vellutato grazie ai tannini morbidi che lo caratterizzano.
Il Merlot è il vitigno più diffuso al mondo. Presente dal 1880 nella collezione ampelografica della più antica Scuola Enologica d’Italia, può ormai essere definito un vitigno tradizionale del nostro territorio. Profumi stratificati ricordano la prugna, la ciliegia e la frutta matura ed il sapore...
Colore: profondo rosso rubino quasi impenetrabile. Profumo: intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto, cuoio e liquirizia. Gusto: ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, è un vino di corpo.
Merlot “tulipe” Acidi di un blu profondo che nascondono mille sfaccettature: l’uva Merlot, la nostra passione e il tempo ci ha regalato la vera essenza di questo vino. RompiCapo è intenso, autentico e potente come la volontà che ci ha sostenuto nel crearlo. Dal perfetto equilibrio tra materia...
L’Amarone Classico Lena si presenta di colore rosso rubino carico con note granate. Al naso è intenso con i sentori di ciliegie sotto spirito, prugne, liquirizia, cuoio, tabacco, cacao e spezie quali il pepe nero. Emergono piacevoli note di caffe con gli anni mentre, al palato, si presenta...
Colore rosso granato intenso.Profumi di frutti a bacca piccola, mora, ribes e ciliegia, ben sposati a note speziate dovute all’affinamento in legno.Al palato è complesso, ben bilanciato, corposo, con richiami precisi di uva appassita.
L’Amarone Riserva Scarnocchio 2016 si presenta di colore rosso rubino carico con note granate. Al naso intenso è complesso con note di frutta gialla quali pesca e albicocca, frutti di sottobosco, ciliegie sotto spirito, prugne, liquirizia, fiori secchi appassiti, tabacco e spezie quali il pepe...
Colore: rosso rubino intenso, con leggeri riflessi granati. Profumo: note rare, complesse: prugne e mirtilli, spezie dolci, alloro, ginepro, tabacco e cioccolato. Gusto: ricco, caldo, morbido, note fruttate, speziate, tannini di rara eleganza.
Colore rosso rubino.Profumi intensi e persistenti che ricordano mora e ciliegia.Al palato è morbido, leggermente tannico e con una buona sapidità.
Antica varietà giunta in Italia alla fine dell’Ottocento e chiamata impropriamente Cabernet Franc. Vitigno quasi dimenticato in Francia, ha trovato nel nostro territorio la sua patria d’elezione. Si esprime con un caratteristico profumo erbaceo, ampliato da note di pepe nero e frutti di bosco....
Colore: vino rosso intenso, con riflessi violacei. Profumo: intenso e fine, ricorda molto la viola e piccoli frutti rossi.
La Schiava della Val Venosta è un vino rosso ricco di carattere e autenticità che racconta delle sue origini: di giornate estive calde e povere di pioggia, di settimane primaverili e autunnali particolarmente ventose, di forti escursioni termiche tra giorno e notte, ma anche di neve e gelate...
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granata. Profumo: note mediterranee, complesse, aromi di mirtilli e more mature, spezie tendenti al dolce, tabacco e cioccolato. Gusto: caldo, morbido, tannini dolci di rara intensità.
Il re dei vini rossi è molto esigente rendendo possibile la crescita di uva d’alta qualità solo nelle migliori aree vitivinicole. Proprio in Val Venosta questo vitigno trova le condizioni ideali per prosperare: terreni leggermente permeabili, aree protette e povere di pioggia in abbinamento a...
Un Pinot Nero da cartolina dalle colline sopra la città termale di Merano. Con il suo Pinot Nero Riserva "Zeno", la Cantina Merano offre un Pinot che non potrebbe essere più pittoresco. Dopo alcuni mesi in grandi botti di rovere, il calice si riempie di un intenso rosso rubino. Il bouquet fresco...
Raboso Piave realizzato, fin dall’annata 1997, con l’appassimento di una parte delle uve e precursore della nuova DOCG Piave Malanotte, la prima DOCG trevigiana da vitigno a bacca rossa. Il suo nome deriva da gelso, pianta che all’inizio del secolo scorso nel Trevigiano veniva utilizzata come...