Merlot Alturis
« Alturis »
Bouquet fruttato e vinoso con note di lampone, mirtillo e prugne integrate a sentori di sottobosco e di spezie delicate. Al palato entra pieno, asciutto e morbido con sapori fruttati e varietali.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Bouquet fruttato e vinoso con note di lampone, mirtillo e prugne integrate a sentori di sottobosco e di spezie delicate. Al palato entra pieno, asciutto e morbido con sapori fruttati e varietali.
Potenza ed eleganza del Gaglioppo, vitigno autoctono di Calabria, trovano concreta espressione in questo aristocratico Cirò. Il suo carattere ricorda la forza della terra di provenienza, da cui si narra che Liber Pater, dio italico del vino e della vigna, avrebbe tratto i delicati profumi con cui...
Dopo un periodo di sperimentazione sul Calabrese, antico vitigno autoctono originario della Calabria meridionale, nasce Calabrise, testimone della nostra attitudine a riscoprire e valorizzare il patrimonio ampelografico regionale. Un omaggio alla nostra terra ed alla sua gente. Di colore rosso...
Ci sono giochi che trascendono il passare del tempo e diventano tradizioni. Perché conservano il gusto di un’emozione da condividere con gli amici di una vita. La Sartiglia è questo, un antico piacere che è sempre bello ritrovare e festeggiare. Il profumo è quello delle more selvatiche e delle...
Dalle uve che crescono nella vigna a ridosso di Villa Collepere nasce un vino rosso genuino, diretto e varietale, un blend di uve Sangiovese, Merlot e Cabernet.Al naso si presenta ricco di aromi fruttati, tipici dei vitigini che lo compongono. Al palato troviamo un tannino dolce, verde e morbido,...
La vigoria del vitigno principe di Calabria, il Gaglioppo, e la morbidezza del grande bordolese, il Cabernet Sauvignon, si fondono per dar vita a I Mori. di color rubino intenso con note violacee, al naso evidenzia uno spettro aromatico complesso, frutti rossi maturi su fondi di spezie, vaniglia...
Un tempo, ‘Inu era il nome dato ai vini più importanti nati nel cuore della Sardegna. E’ questo il nome che abbiamo voluto dare al nostro cannonau riserva: un vino semplicemente unico! Vivrà per sempre, come i veri eroi che trascendono il passare del tempo.
Di colore rosso rubino brillante, al naso predomina la nota fruttata di cassis e fragolina di bosco.
E' un Cru ottenuta da una singola vigna nel Sinis. Il Nieddera è un vitigno di antichissime origini, la cui diffusione è limitata alla basse Valle del Tirso e al Sinis. Di colore Rosso Rubino intenso, con sfumature granate.
Celebrazione alla nostra storia, impegno e passione. La grandezza del Gaglioppo insieme al nostro desiderio di innovare di continuo hanno dato origine ad un vino unico e di incredibile fascino. Di colore rubino carico esprime suadenti profumi di sottobosco, viola, uva passa e spezie dolci. Vino...
L’Amarone Classico Lena si presenta di colore rosso rubino carico con note granate. Al naso è intenso con i sentori di ciliegie sotto spirito, prugne, liquirizia, cuoio, tabacco, cacao e spezie quali il pepe nero. Emergono piacevoli note di caffe con gli anni mentre, al palato, si presenta...
Potente, elegante, longevo, Ripe del Falco è l’espressione della lunga tradizione vitivinicola della famiglia Ippolito. Selezione in vigna del miglior Gaglioppo, cure di cantina ed una lunga attesa, ci regalano un vino di grande fascino, austero e avvolgente. Ogni annata è un piccolo passo...
L’Amarone Riserva Scarnocchio 2016 si presenta di colore rosso rubino carico con note granate. Al naso intenso è complesso con note di frutta gialla quali pesca e albicocca, frutti di sottobosco, ciliegie sotto spirito, prugne, liquirizia, fiori secchi appassiti, tabacco e spezie quali il pepe...
Profumo intenso e gradevole, di grande eleganza, tipicità e personalità. Vinoso e fruttato con note di mora selvatica, ribes nero e mirtillo; spuntano anche sottili sentori di pepe verde. Al palato è morbido e asciutto con sapori vinosi e tannini vivaci.
Al naso profuma di ciliegia con sottili sfumature di vaniglia. In bocca si rivela vellutato e elegante con un retrogusto fresco e invitante. Ottimo come aperitivo o in abbinamento a salumi, antipasti o primi piatti delicati, pesce, arrosti di vitello, agnello e carni bianche. Servire anche fresco.
La Schiava della Val Venosta è un vino rosso ricco di carattere e autenticità che racconta delle sue origini: di giornate estive calde e povere di pioggia, di settimane primaverili e autunnali particolarmente ventose, di forti escursioni termiche tra giorno e notte, ma anche di neve e gelate...
Emblema della migliore enologia calabrese, questo Cru nasce dal più antico vitigno autoctono di Calabria, il Gaglioppo, coltivato nei vigneti collinari a bassa resa della tenuta Mancuso situata nel cuore del Cirò. Rosso rubino di bella vivacità offre eleganti profumi di marasca, prugna, spezie e...
Il re dei vini rossi è molto esigente rendendo possibile la crescita di uva d’alta qualità solo nelle migliori aree vitivinicole. Proprio in Val Venosta questo vitigno trova le condizioni ideali per prosperare: terreni leggermente permeabili, aree protette e povere di pioggia in abbinamento a...
Un Pinot Nero da cartolina dalle colline sopra la città termale di Merano. Con il suo Pinot Nero Riserva "Zeno", la Cantina Merano offre un Pinot che non potrebbe essere più pittoresco. Dopo alcuni mesi in grandi botti di rovere, il calice si riempie di un intenso rosso rubino. Il bouquet fresco...