La Pellegrino, fondata nel 1880 a Marsala in Sicilia oggi è una delle più floride ed importanti industrie enologiche della Regione. Con circa 300 ettari di vigneti produce bianchi, rossi e rosati, vini dolci, passiti, Marsala, liquori e grappe.
Da terreni argillosi e ricchi di scheletro, un rosso fruttato da gustare fresco, con profumi di frutti rossi e di violetta.
Da terreni a medio impasto, tendenti all’argilloso un rosso intenso, con profumi di rosa e frutta rossa.
Da terreni calcareo-argillosi, un bianco elegante, con gradevoli note floreali di mimosa e zagara.
Da terreni di matrice argillosa ricchi di minerali, un rosso elegante, con note di ciliegia nera e melograno e gradevoli accenni di mora selvatica.
Da terreni argillosi ricchi di ciotoli, un bianco dal gusto morbido e dai profumi di zagara, melone e pesca gialla.
Da uve autoctone coltivate con metodo biologico nel pieno rispetto della terra, un bianco leggero, sapido e fragrante, che con le sue note fresche e naturali, coniuga qualità e rispetto del territorio.
Ottenuto da uve Nerello Mascalese coltivate con metodo biologico nel pieno rispetto della terra, un rosso fresco e speziato, che riporta al naso piacevoli nuances fruttate.
Con i suoi 11 gradi, è un bianco frizzante e leggero, da bere d’estate in compagnia. Ideale come aperitivo e con piatti base di pesce e crudità di mare.
Condizioni climatiche privilegiate e una gestione naturale del territorio per un vino liquoroso dalle intense note di frutta matura e sentori di melone e albicocca.
Nato in una terra ricca e generosa coltivata in modo naturale, in piena armonia e rispetto dell’ambiente. Il suo profumo è intenso, con note di agrumi e zagara e piacevoli sentori di pesca gialla, cedro e melone.
Kelbi, giardino rigoglioso su un ventilato altopiano, prende nome dalla dinastia araba che ha reso florida la terra di Sicilia. È qui che da uve Catarratto nasce un bianco elegante e aromatico.
Salinaro, dal nome delle saline che sorgono lungo la costa, le cui brezze donano grande sapidità alle uve. Da uve Grillo, è un bianco fresco ed equilibrato.
Gazzerotta, dal nome delle eleganti gazze bianche e nere che sorvolano i campi brulli in autunno. Da uve Nero d’Avola nasce un rosso morbido e strutturato.
Rinazzo, territorio sabbioso, di “rena”, quasi desertico. È da queste condizioni estreme che da uve Syrah nasce un rosso strutturato, morbido e speziato.
Gibelè, la montagna dell’Isola dei dammusi. Un bianco da uva Zibibbo, secco e fresco, con intensi profumi di gelsomino, mela verde e cedro.
Dedicato al famoso ammiraglio inglese Horatio Nelson, che alla fine del Settecento era solito utilizzare il marsala per rifornire la sua flotta considerandolo una bevanda dai particolari effetti benefi ci curativi.
Un dolce ricordo rivolto ad Anita, giovane sposa di Giuseppe Garibaldi, che fu accolto nel suo sbarco in Sicilia nel 1860 insieme ai Mille proprio con un bicchiere di vino marsala.
Da uve zibibbo coltivate nei sabbiosi terreni vulcanici dell’isola, un delicato Moscato naturale dalle gradevoli note di pesca gialla, melone e agrumi.
Era il 1895 quando Oscar Despagne, liquorista francese, giunse in Sicilia in nave, o in “batò” come egli amava raccontare, per collaborare con la Pellegrino per la produzione dell’amaro. Batò Amaro Siciliano nasce dalla lenta e lunga macerazione in alcool di olre venti tra erbe officinali ed essenze.
Un intraprendente mercante inglese, Benjamin detto “Bip”, giunto in Sicilia nel 1806, grazie alle sue eccezionali capacità imprenditoriali fondò un vero impero economico legato alla produzione del marsala.
Dedicato all’imprenditore inglese Joseph che nel 1819 raggiunse lo zio Benjamin in Sicilia per produrre vino marsala e distribuirlo nel mondo grazie alla loro imponente fl otta di velieri.
Da uve Zibibbo coltivate ad alberello e appassite sui «cannnizzi» al caldo sole d’agosto, un elegante Passito dai profumi di albicocca, frutta candita e fico secco.
Secco e fresco, con note speziate e sentori di mandorla tostata, nocciola e pinoli. Eccelle con dolci secchi con mandorle, cioccolato di modica al 50% cacao, sigari secchi e ostriche.
Un vero tripudio per i sensi, ottenuto dalla selezione delle migliori uve Nero d’Avola coltivate nelle diverse tenute di famiglia.
Era il 1773 quando un ricco mercante di Liverpool di nome John approdò per caso sulle coste marsalesi e, aggiungendo dell’alcol al vino del luogo per poterlo portare con sé in Inghilterra, creava per primo il vino marsala.
Nes significa miracolo. L’isola di Pantelleria, selvaggia e generosa, ci dona il suo nettare più prezioso, un Passito dalle intense note di frutta candita, agrumi, eucalipto, salvia e albicocca.
Di grande carattere, come l’isola da cui proviene. Piacevolmente morbida e dal colore ambrato, il suo profumo è intenso e complesso, con aromi di caramello, vaniglia, fico secco e canditi.
Vino da aperitivo, ideale con formaggi erborinati a pasta dura mediamente saporiti, eccellente in abbinamento a frutta secca e a sigari toscani.
ViniWines è l’enoteca on-line che Vi propone una selezione di vini, birre e distillati scelti tra le marche più importanti sul territorio nazionale e non. La qualità dei prodotti che vendiamo è da sempre la Nostra Priorità.
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. | |