Cabernet Franc Alturis
« Alturis »
Piccola frutta rossa su un tappeto di spezie dolci. Equilibrato e morbido ha buona struttura e rispecchia la tipicità ma senza esubero di aromi.
Prezzo
Cantina
Regione
Filtri attivi
Piccola frutta rossa su un tappeto di spezie dolci. Equilibrato e morbido ha buona struttura e rispecchia la tipicità ma senza esubero di aromi.
Profumo elegante ed intenso, con note fruttate di pesca e fiori di acacia. In bocca è fresco, avvolgente, sapido e persistente.
Vino da dessert. Intenso e complesso al naso, ha un bouquet di grande eleganza: regala frutta secca, miele d’acacia e caramella d’orzo. Tipico finale dolce e ammandorlato.
Entra al naso delicato, con eleganti toni fruttati e floreali che si fondono a sensazioni minerali. Ha aromi puliti e freschi con raffinate sfumature di gelsomino su note fruttare di mela golden e frutti tropicali maturi. In bocca è vivace ed equilibrato, ha buona morbidezza e viva sapidità.
Profumo elegante ed intenso, con note varietali di salvia, foglia di pomodoro e mentuccia, che si mescolano a sentori fruttati di pompelmo e frutta esotica. In bocca è fresco, avvolgente, sapido e persistente.
Bouquet raffinato, ampio e complesso, con note di frutta esotica, fieno, crosta di pane e mandorla tostata che distinguono la sua tipicità. Al gusto conferma le sensazioni olfattive e risulta secco, pieno e sapido. Si distingue per la sua piacevolezzaed eleganza.
Esprime al meglio questo vitigno autoctono che rappresentail territorio più di qualunque altro. Olfatto caratterizzato daottima tipicità con caldi ricordi di miele di tiglio, fiori bianchi epera. Equilibrato al gusto, dove l’accattivante morbidezza vienebilanciata da sapidità e viva freschezza....
La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione.
Sapore: Buona avvolgenza, sorso fresco e deciso, chiude con una leggera nota ammandorlata.Profumo: Apre su un ventaglio di fiori e frutta a bacca gialla, tocchi iodati in un finale delicato.Abbinamenti: Versatilità negli abbinamenti sia come aperitivo che primi piatti, da provare su calamari alla...
Profumo elegante e fruttato con piacevoli note di vaniglia, piccola pasticceria e frutta matura. Al palato si presenta deciso e persistente. La trama avvolgente conferma a lungo gli echi fruttati e morbidi e la piacevole freschezza invoglia ad un nuovo sorso.
Il Custoza Superiore DOC Ca' del Magro è perfetto con ostriche, sushi, sashimi e tutte le crudità di pesce. Interessante anche l’abbinamento con carni bianche e rosse. Ottimo il connubio con l’anitra glassata.
Colore giallo paglierino carico.Naso fine e delicato di frutta esotica e agrumi. Gusto morbido, persistente e sapido.Vino molto strutturato che si esprime al meglio dopo 1-2 anni di affinamento in bottiglia.
Il sole della Gallura illumina il calice e le sue uve rendono più gustosa la compagnia. Elibaria è un vermentino che con grande mineralità racconta la sua terra di origine.
Il Gewürztraminer Conti d’Arco appare alla vista in una veste color giallo paglierino. Ha un intrigante profumo di cedro, rosa canina, miele e frutta. Ammalia il palato con sentori aromatici e secchi, equilibrati e persistenti.
È il “cru” aziendale bianco, prodotto per la prima volta nel 2004 da uve Trebbiano di una vigna vecchia di 40 anni e selezionata per la qualità delle uve. L’età del vigneto e la sua particolare esposizione a nord-est, con escursione termica e ottima ventilazione estiva, conferiscono al vino una...
La Nosiola è l’unica varietà autoctona bianca del Trentino, presente fin dai tempi del Concilio di Trento. L’origine del nome non è ancora stata chiarita. Molti sostengono che derivi il nome da nocciola, per il colore delle uve quando sono mature, altri che sia proprio l’aroma dei vini a...
Giallo dorato il colore, con sottili riflessi ambrati. Il bouquet olfattivo è intenso e penetrante, composto da sentori di agrumi freschi, pietra bagnata, erbe aromatiche e fiori di mandorlo. Pulito e fresco il sorso, succoso, di lunga persistenza, caldo e gradevolmente amarognolo in chiusura.
Nel vigneto Garli, sulla collina a nord di Pressano, trovano dimora le nostre più vecchie vigne di Chardonnay. Da queste uve otteniamo la nostra Riserva che, grazie ad un lungo periodo di affinamento in cantina, ci permette di far esprimere tutto il potenziale di questa varietà.
Il vino di tutti i giorni, facile, spensierato, da farci colazione. L’essenza del frutto. Proveniente da terreni molto calcarei, rosa e bianchi. In parte argillosi con presenza di rocce affioranti di vari colori e natura. Raccolta a mano in piccole casse, pressatura diretta o diraspatura a...
Lugana doc si presenta di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. Al naso è molto intenso, floreale e fruttato con sentori di fiori bianchi, banana, agrumi, albicocca, pesca e mandorla. Al palato secco, fresco, armonico, caldo con un’ottima persistenza. Ritorno agli aromi...
COLORE: Paglierino, anche carico, brillante.PROFUMO: Delicato ma continuo, con piacevoli sentori del frutto. Intenso e persistente, fruttato e floreale.SAPORE: Morbido, pieno, con una buona rispondenza gusto olfattiva. Sapido e persistente.
Incrocio nato dall’unione tra Riesling e Pinot Bianco ad opera del professore Luigi Manzoni dal quale prende il nome. Dai genitori ha ereditato i vantaggi di entrambi: buon corpo, aromaticità e longevità. I vini che ne derivano hanno profumi intensi di fiori bianchi e frutta (pesca e mela verde)...
Varietà aromatica molto esigente in termini sia agronomici che di terroir. Il Gewürztraminer è tra le prime varietà a germogliare, da il meglio di sé in versanti esposti e avendo un grappolo compatto predilige vigneti ben ventilati. Per il raggiungimento di un ottimale maturazione risulta...
Il COCCIOPESTO Trebbiano d’Abruzzo è un ritorno al futuro. Un progetto nato con la vendemmia 2017, quando decidemmo di vinificare il Trebbiano in giare di cocciopesto, realizzate con un impasto a crudo di laterizi, frammenti lapidei, sabbia, legante e acqua, essiccato all’aria per almeno 30...
Un pellegrino del mondo coltivato con successo in storiche e nuove regioni viticole, che ben si è adattato al clima del Trentino Alto Adige. Di origine bordolese, dall’incrocio con il Cabernet Franc, ha dato origine al Cabernet Sauvignon. E basterebbe già questo per collocarlo in cima alla...
Vino dedicato ad un vigneto storicamente importante per la nostra famiglia. Così chiamato per la presenza di un albero di olivo secolare che sovrasta i filari. Un documento di compravendita attesta il passaggio di proprietà dell’Olivar alla nostra famiglia ad inizio del 1800. Come si può intuire...
Vernaccia di Oristano D.O.C. - Riserva è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e ottenuto da uve Vernaccia.COLORE: Giallo dorato, con riflessi ambrati.PROFUMO: Ampio e persistente, con sentori di nocciole tostate e fiori di mandorlo. SAPORE: Asciutto, caldo e pieno; ottima...