Grappa Prosecco Bepi Tosolini
« Bepi Tosolini »
Le vinacce vengono distillate secondo il “Metodo Tosolini” fresche di vendemmia per preservarne gli aromi e i profumi che rivelano una grappa morbida, equilibrata ed estremamente aromatica.
Nella Distilleria di Bepi Tosolini le lente fasi e la bassa produzione degli impianti tradizionali scandiscono il tempo della qualità da quasi un secolo. Occorre sapienza ed attenzione per separare e selezionare il “buon gusto” dal resto del distillato perchè nella produzione della grappa è questo ciò che conta. Solo la parte migliore diventa acquavite di Bepi Tosolini che firma da sempre le sue grappe d’autore.
Le vinacce vengono distillate secondo il “Metodo Tosolini” fresche di vendemmia per preservarne gli aromi e i profumi che rivelano una grappa morbida, equilibrata ed estremamente aromatica.
Le vinacce vengono distillate secondo il “Metodo Tosolini” fresche di vendemmia per preservarne gli aromi e i profumi che rivelano una grappa morbida, equilibrata ed estremamente aromatica.
Le vinacce vengono distillate secondo il “Metodo Tosolini” fresche di vendemmia per preservarne gli aromi e i profumi che rivelano una grappa morbida, equilibrata ed estremamente aromatica.
Nel sestiere di Castello, non lontano da piazza San Marco, è possibile giungere alla SALIZA' o SALIZADA DEL PIGNATTER, sotto il cui arco è incastonata una pietra rossa a forma di cuore: la leggenda vuole che le coppie che vi si recano assieme si ameranno per sempre”.
Un raffinato liquore d'erbe preparato secondo la ricetta del fondatore con l' orignale miscela di 15 varieta’ di erbe Mediterranee macerate con acquavite d’uva in tini di frassino e distillate in alambicchi botanici.
Distillata entro 48 ore dalla pigiatura per mantenere inalterati i profumi intensi della vinaccia a bacca rossa. Una piena gradazione – 50° – destinata ad un pubblico maturo ed esigente che va alla ricerca di un distillato forte e deciso e di un’eleganza che parla di un tempo passato, vera...
I LEGNI ROVERE barrique è una grappa nobile invecchiata oltre un anno in barrique di Rovere a media tostatura. Le vinacce vengono distillate secondo il “metodo Tosolini” fresche di vendemmia per preservarne gli aromi e i profumi unici del frutto.
Un nobile blend di grappa di uve rosse friulane, Cabernet, Merlot e Refosco, barricate in botti di rovere francese per 12 mesi.
La Most, l'acquavite d'uva nasce nel 1985 nella distilleria Tosolini dalla pigiatura di uve pregiate ancora fresche di vendemmia. Gli acini, con la loro polpa profumata e zuccherina si trasformano in mosto, distillato secondo il “Metodo Tosolini” con alambicchi Charante tradizionali a vapore.
La Most, l'acquavite d'uva nasce nel 1985 nella distilleria Tosolini dalla pigiatura di uve pregiate ancora fresche di vendemmia. Gli acini, con la loro polpa profumata e zuccherina si trasformano in mosto, distillato secondo il “Metodo Tosolini” con alambicchi Charante tradizionali a vapore.
La Most, l'acquavite d'uva nasce nel 1985 nella distilleria Tosolini dalla pigiatura di uve pregiate ancora fresche di vendemmia. Gli acini, con la loro polpa profumata e zuccherina si trasformano in mosto, distillato secondo il “Metodo Tosolini” con alambicchi Charante tradizionali a vapore.
La Most, l'acquavite d'uva nasce nel 1985 nella distilleria Tosolini dalla pigiatura di uve pregiate ancora fresche di vendemmia. Gli acini, con la loro polpa profumata e zuccherina si trasformano in mosto, distillato secondo il “Metodo Tosolini” con alambicchi Charante tradizionali a vapore.
Stagionata in barrique di rovere da ex Amarone, nasce la Most ex Amarone barrique. Dal bouquet aromatico, con note intense di marasca e spezie dolci.
Stagionata inbarrique di rovere da ex Barolo, nasce la Most ex Barolo barrique.
La Most, l'acquavite d'uva nasce nel 1985 nella distilleria Tosolini dalla pigiatura di uve pregiate ancora fresche di vendemmia. Gli acini, con la loro polpa profumata e zuccherina si trasformano in mosto, distillato secondo il “Metodo Tosolini” con alambicchi Charante tradizionali a vapore.
Brillante e trasparente.Profumo delicato e unico, di frutta, di viola ed acacia con una persistenza di pesca bianca.Gusto aromatico e rotondo.
Questa grappa tradizionale friulana distillata secondo il “metodo Tosolini” matura in barrique di Rovere di Slavonia nelle cantine della distilleria per molti mesi sotto controllo e sigillo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Grappa d'eccellenza stagionata in barrique 40° Varietà: vinacce di Uve Ramandolo Con astuccio in legno
Distillata secondo il “metodo Tosolini” questa grappa è stata selezionata per l’invecchiamento in barrique di Susino nelle cantine di famiglia.Un accurato blend di diverse annate sul registro della spezia dolce con umori fruttati che virano su ricordi di albicocca candita e di pesca gialla matura.
Distillata secondo il “metodo Tosolini” questa grappa è stata selezionata per l’invecchiamento in barrique di Castagno nelle cantine di famiglia. Un accurato blend di annate differenti molto ricco al palato con avvolgenti note di vaniglia e spezie lontane. Finale persistente con eleganti note...
Omaggio a Van Gogh Notte Stellata della Collezione Artisti raffigura un'opera dell'artista olandese, un omaggio della distilleria Bepi Tosolini ad un grande pittore, realizzata a mano con 8 diverse lavorazioni dai maestri vetrai fiorentini. SERIE LIMITATA DI 500 BOTTIGLIE NEL MONDO
Acquavite di Ribolla Nera 43° l. 0,7 con prezioso cofanetto in pelle dalle impunture eseguite a mano.